L Unione europea I criteri per accedere all Unione europea Le richieste dei Paesi che intendono far parte dell Unione europea, per essere ufficializzate, devono essere accettate all unanimit dai Paesi membri. Per essere ammessi, sono necessari i seguenti requisiti: le istituzioni del Paese candidato devono essere fondate sui princ pi democratici e garantire lo Stato di diritto (nel quale cio l azione del governo avviene nel rispetto della Costituzione nazionale), la tutela dei diritti umani e il rispetto delle minoranze (etniche, linguistiche, religiose) presenti sul suo territorio; il Paese deve reggersi su un economia di mercato che sia pienamente funzionante e in grado di competere con quella degli altri Stati dell Ue, in base a rigidi princ pi di equilibrio del bilancio finanziario; il governo del Paese deve essere in grado di far applicare da parte delle sue istituzioni e dell amministrazione pubblica la legislazione comunitaria. Le richieste di adesione Un Paese che da molto tempo aspira a far parte dell Unione europea la Turchia, che ha presentato la propria domanda di adesione nel lontano 1987. I Paesi dell Ue hanno per esitato a lungo prima di accettare ufficialmente la sua candidatura, e i negoziati per l adesione sono iniziati solo nel 2004. Il governo turco deve dare ancora sufficienti garanzie sul rispetto delle regole democratiche e sulla tutela dei diritti umani all interno del Paese. La Turchia sarebbe inoltre il primo Stato con una popolazione a maggioranza islamica a entrare nell Ue. Altri Stati che ambiscono a entrare nell Ue sono quelli nati dalla disgregazione della ex Iugoslavia dopo la guerra che ha interessato la regione negli anni Novanta del XX secolo: la Macedonia, la Bosnia-Erzegovina, il Montenegro e la Serbia, ai quali si aggiunge l Albania. Dei Paesi dell ex Iugoslavia, gli unici che hanno finora completato il lungo iter di adesione all Ue sono la Croazia, entrata ufficialmente nel luglio 2013, e la Slovenia, che era gi stata accolta nel 2004. I rapporti con l Est e il Mediterraneo Interesse nei confronti dell adesione all Ue stato espresso anche da alcuni Paesi dell Est Europa che un tempo facevano parte dell Unione Sovietica e che ancora gravitano nell orbita della Federazione Russa, come la Georgia, l Ucraina e la Moldova. Per tutti questi Paesi il problema principale consiste nella fragilit delle loro economie, ancora piuttosto lontane dai parametri necessari per poter entrare a far parte dell Ue. Ulteriori ostacoli potrebbero sorgere dalla reazione che l adesione di questi Stati provocherebbe nella Russia, loro principale partner commerciale. Diverso invece il discorso relativo ai Paesi dell Africa, come il Marocco, l Algeria, la Tunisia e l Egitto. Con questi Stati nel 2008 l Ue ha firmato un trattato di collaborazione che ha dato vita all Unione per il Mediterraneo, un organismo internazionale a cui attualmente aderiscono 43 Paesi, nato allo scopo di favorire le relazioni commerciali tra le nazioni che si affacciano sul mar Mediterraneo. GUIDA ALLO STUDIO Quali sono le tappe che hanno portato alla nascita dell Unione europea? Quali motivazioni hanno ostacolato la stesura di una Costituzione europea? Quali elementi di novit introduce il trattato di Lisbona? Quali sono le principali istituzioni dell Unione europea? Quali funzioni svolgono? Quale organo dell Ue stato istituito formalmente solo nel 2009? Perch diventato cos importante negli ultimi anni? Quali sono le principali politiche comunitarie dell Unione europea? Quali sono i criteri previsti per entrare a far parte dell Ue? Quali sviluppi si prospettano per il futuro della Ue? 395