L et di Carlo Magno 26.3 26.4 L IMPERO DI CARLO MAGNO Europa (771-814) Economia e politica Conflitto con i Longobardi e conquista di Pavia (774) Donazioni di terre all aristocrazia longobarda Alleanza con la Chiesa e incoronazione da parte del papa (800) Conquista dei territori dei Sassoni (772), dei Bavari, degli Alemanni e degli Àvari (796) Conquista della regione catalana (801) Unione di gran parte dell Europa Riforma monetaria (monometallismo argenteo) Societ e cultura Restaurazione dell impero romano Apertura di nuove scuole e impulso all alfabetizzazione Diffusione della cultura e sviluppo delle arti (rinascita carolingia) Diffusione della scrittura minuscola carolina Promozione di un uso corretto del latino Diffusione della fede cristiana Produzione di poemi epici che esaltano le gesta dei cavalieri carolingi Organizzazione dell impero Amministrazione delle province e gestione dell esercito tramite contee, marche e ducati Conti e marchesi controllati dai missi dominici Vescovi e abati con funzioni amministrative Assemblee di nobili ed ecclesiastici (placiti generali) per la promulgazione di leggi (capitolari) Dopo la morte di Carlo Magno, con la successione al trono di suo figlio Ludovico il Pio, nell impero carolingio ripresero vigore le tendenze autonomistiche della nobilt . Le lotte tra gli eredi di Carlo cessarono con la pace di Verdun (843) che stabil la divisione dell impero in tre aree indipendenti, controllate rispettivamente da Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli di Ludovico il Pio. Le continue lotte dinastiche portarono alla disgregazione dell impero e alla fine della dinastia carolingia con la deposizione di Carlo il Grosso (887). 26.5 L UNIONE EUROPEA Attraverso l istituzione di mercati comuni, come la Cee, la stipula di diversi trattati e l unificazione monetaria, alla fine del XX secolo nata l Unione europea, che oggi comprende 27 Stati. Le principali istituzioni dell Unione europea sono il Consiglio dell Unione europea e il Parlamento europeo, che esercitano il potere legislativo, la Commissione europea, che ha il potere esecutivo, e la Corte di giustizia, che ha il potere giudiziario; la gestione economica affidata alla Banca centrale europea. Per ridurre gli squilibri economici tra i Paesi membri l Ue promuove politiche di solidariet , politiche agricole, politiche sociali e politiche di innovazione. Diversi Stati hanno presentato la propria domanda di adesione per entrare nell Ue, come la Turchia, ma per far parte dell Unione necessario che le richieste vengano accettate all unanimit da tutti i Paesi membri. 397