LEZIONE 27.4 La decadenza della Chiesa Endemico: aggettivo che in questo contesto indica la diffusione capillare di un fenomeno all interno di uno specifico territorio. Il monachesimo cluniacense Storia & Arte p. 419 P tari: membri di un movimento religioso sorto nell XI secolo a Milano per contrastare la corruzione della Chiesa. IL POTERE DELLA CHIESA I rapporti tra gli Ottoni e la Chiesa mostrano come il papato si trovasse in una fase di grave decadenza. La debolezza non riguardava soltanto il prestigio del papa e il suo peso nelle relazioni politiche del tempo, ma anche la situazione interna della Chiesa. Intorno all anno Mille gli ambienti clericali erano infatti caratterizzati da una corruzione endemica e dalla diffusione di comportamenti dissoluti (ubriachezza, lussuria, contravvenzione al celibato e abbandono dei figli) che rischiavano di pregiudicare la stessa autorit esercitata sui fedeli. Una delle piaghe pi gravi che affliggevano il clero e che l elezione dei vescovi-conti da parte dell imperatore aveva contribuito a diffondere era la simon a (dal nome di un personaggio citato negli Atti degli Apostoli, Simon Mago, che aveva tentato di ottenere da san Pietro poteri taumaturgici in cambio di denaro). Con questo termine si definiva la compravendita di cariche ecclesiastiche, fenomeno che aveva assunto una dimensione notevolissima. Molti di coloro che sceglievano la carriera ecclesiastica erano infatti motivati da interessi economici, pi che da istanze spirituali, in un contesto in cui la maggior parte delle relazioni di potere era ormai dominata dalla corruzione. La risposta pi incisiva alla corruzione della Chiesa sorse all interno delle strutture ecclesiastiche. Agli inizi del X secolo, infatti, nacque in Francia nel 910 una nuova congregazione di monasteri benedettini sotto la guida dell abate Bernone, che aveva ricevuto in dono dal duca Guglielmo di Aquitania le terre di Cluny, in Borgogna, per fondarvi la sua abbazia. I monaci cluniacensi promossero una riforma della Chiesa attraverso il ritorno agli ideali del cristianesimo delle origini, incentrati sui princ pi di povert , castit e semplicit . Passo indispensabile per la riaffermazione di questi ideali e per l eliminazione della corruzione era la distinzione tra potere temporale e potere spirituale. Per questo motivo, Bernone pose l abbazia di Cluny direttamente sotto la tutela papale, in modo da evitare l ingerenza delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche locali. Il monachesimo cluniacense si afferm in molte aree d Europa e diffuse tra i cristiani nuove istanze di riforma della Chiesa, che si affiancarono ad altre forme di malcontento dei fedeli contro la corruzione delle gerarchie ecclesiastiche. Tale carattere di sollevazione contro il malcostume ebbe per esempio il movimento dei p tari. Monaci e operai costruiscono una chiesa, miniatura del XIII secolo. 418