LEZIONE 15.5 ... e alle terme Cultura e societ nella Roma imperiale Tra i luoghi di incontro preferiti dai Romani vi erano le terme. Esse erano dotate di molti ambienti: bagni e piscine, palestre, biblioteche, sale di conversazione, atri per gli spettacoli pubblici, musei e locande. Erano presenti grandi vasche con acqua calda e tiepida, piscine con acqua fredda e una o pi saune per i bagni di sudore. Il sistema di riscaldamento era costituito da fornaci sotto i pavimenti. I Romani si recavano alle terme soprattutto nel pomeriggio, dopo aver dedicato il mattino agli affari e agli impegni di lavoro. L ingresso era gratuito o a prezzi ridotti. Nelle terme pi grandi i locali erano raddoppiati per consentire un percorso separato agli uomini e alle donne. Gli schiavi potevano invece accedere alle terme dopo l orario di chiusura. La folla che frequentava le terme era molto rumorosa, come testimonia un frammento di una lettera del filosofo Seneca: «Mi circonda da ogni parte un chiasso indiavolato: abito proprio sopra uno stabilimento balneare. Immaginati ora ogni sorta di voci che possano frastornare le orecchie. [ ] Se poi sopraggiungono coloro che giocano a palla e cominciano a contare i punti, allora finita. Aggiungi ora l attaccabrighe o il ladro colto sul fatto, o quello a cui piace sentire la propria voce durante il bagno; poi il fracasso provocato da quelli che saltano nella piscina. [ ] Infine c il venditore di bibite, con le sue esclamazioni sempre diverse, il salsicciaio, il pasticciere e tutti i garzoni delle bettole» (Seneca, Lettere a Lucilio, I, 56, trad. di G. Monti, Rizzoli, Milano 1966). Una delle vasche delle terme di Ercolano (I secolo d.C.). STUDIO ATTIVO Cultura e societ nella Roma imperiale Circhi Corse dei ........................................ ........................................ Lotte dei ........................................ Terme Dotate di bagni, piscine, palestre, ........................................ Distribuzione di ........................................ alla popolazione indigente GUIDA ALLO STUDIO Quali tipologie di spettacoli venivano finanziati dagli imperatori? Per quali motivi erano organizzati? Che cosa significa l espressione panem et circenses? In quale momento della giornata i Romani si recavano alle terme? Quali attivit era possibile svolgere al loro interno? 45