IMMAGINI DALLA STORIA Catacombe e basiliche I cristiani seppellivano spesso i loro defunti in cimiteri sotterranei, le catacombe. Formate da strette gallerie, le catacombe erano disposte su vari livelli, collegati tra loro da scale, e potevano raggiungere i 25 metri di profondit . La luce e l aria erano assicurate da alcune condutture che arrivavano alla superficie. Lungo le pareti erano scavati i loculi, piccole nicchie che servivano da tombe. Sulle lastre che chiudevano i loculi venivano incisi i simboli della religione cristiana: il buon pastore (cio Cristo) che guida le anime dei fedeli; il paniere, che ricorda il miracolo di Ges della moltiplicazione dei pani e dei pesci; l ancora, emblema della salvezza dell anima; la colomba, simbolo dello Spirito Santo. Frequente era anche la raffigurazione del pesce: le lettere del termine greco ichth s (che significa appunto pesce ) costituivano infatti le iniziali delle parole che componevano la frase Ieso s Christ s Theo Yi s Sot r, Ges Cristo, figlio di Dio, Salvatore . Dopo la fine delle persecuzioni, non essendo pi costretti a nascondersi nelle case private per a celebrare le loro cerimonie, i cristiani poterono riunirsi in luoghi aperti al pubblico. L ampia b diffusione del cristianesimo, che nel IV secolo d.C. contava ormai un numero considerevole di fedeli, soprattutto nelle citt , richiese la costruzione di grandi luoghi di culto. Essi furono chiamati basiliche , come gli antichi tribunali romani di cui riprendevano la struttura architettonica. Questo tipo di edificio ebbe origine nei regni ellenistici (basilich era chiamata la sala di rappresentanza dei sovrani alese sandrini, in greco basil is) e si diffuse a Roma fin dall et repubblicana. Era composto da un ampia navata centrale, corredata di colonne e rialzata rispetto a quelle laterali; nella sua parte superiore si c aprivano grandi finestre. Molte basiliche furono realizzate riutilizzando elementi architettonici appartenenti a precedenti costruzioni romane: ancora oggi d possibile vedere colonne o capitelli di stile e provenienza diversa all interno di basiliche di epoca paleocristiana. Questa consuetudine era Una ricostruzione motivata dalla necessit di della basilica di contenere le spese per la reaSan Pietro. lizzazione degli edifici, recupea Abside rando materiali dai monub Transetto menti pagani, ma esprime c Nartece anche un implicito apprezzad Quadriportico mento dei primi cristiani per e Navate l arte greco-romana. 1 76 Le decorazioni policrome dell Ipogeo di via Latina a Roma, appartenente a una o pi famiglie romane, comprendono soggetti pagani e cristiani, a dimostrazione del fatto che nel IV secolo d.C. non tutti i loro membri si erano ancora convertiti alla fede cristiana.