L’ARTE DELL’ALTO MEDIOEVO L’arte paleocristiana I primi cristiani, inizialmente perseguitati, sono costretti a professare di nascosto la loro fede e a seppellire i propri defunti nei cimiteri sotterranei: le . Con la libertà di culto introdotta da Costantino nel 313 d.C., nascono i e le . Queste sono caratterizzate dalla presenza, al loro interno, di tre o più navate (lunghi “corridoi” delimitati da colonne), e dal presbiterio sul fondo, che ospita l’altare. catacombe battisteri chiese     Percorso breve , 432-440. Roma. Basilica di Santa Maria Maggiore L’arte bizantina a Ravenna L’Impero romano d’Oriente, con capitale Bisanzio, è legato alla città italiana di , che per questo nel V secolo d.C. diventa uno dei centri più importanti dell’ . Mausolei e chiese ravvenati si riempiono di dalle tessere colorate e splendenti. Le figure appaiono impassibili e solenni, piatte e stilizzate, mentre lo sfondo è generalmente , a simboleggiare lo splendore di Dio. Ravenna arte bizantina mosaici dorato , 458 ca., mosaico. Ravenna, Battistero degli ortodossi. Battesimo di Cristo L’arte longobarda Nel VI secolo i Longobardi occupano l’Italia settentrionale e introducono nella Penisola un artistico nuovo, e . Questo popolo di origini germaniche, convertito al cristianesimo, è abilissimo nella lavorazione dei , e crea oggetti preziosi di oreficeria. linguaggio semplice decorativo metalli , VI secolo, bronzo dorato, gemme, vetro e sepiolite, h 14,2 cm. Baltimora (Stati Uniti), Walters Art Museum. Fibule visigote a forma di aquila , VI-VII secolo, oro, madreperla e pietre preziose, Ø 17 cm. Monza, Museo e Tesoro del Duomo. Corona di Teodolinda L’arte carolingia Con la proclamazione del riunito sotto la corona di Carlo Magno, re dei Franchi, inizia un’epoca di grande splendore. Si recupera il linguaggio della , che richiama l’antico Impero romano e si combina con l’arte cristiana: il risultato è uno , e . Sacro Romano Impero classicità stile nuovo elegante raffinato p. 138