L’ARTE GOTICA Le novità architettoniche del Gotico A partire dal XII secolo, sorgono in Francia e poi in tutta Europa caratterizzate da un che serve, simbolicamente, a “raggiungere” il cielo e quindi Dio. Per ottenere questo effetto all’interno delle chiese si impiegano , più “appuntiti” di quelli a tutto sesto, e , mentre all’esterno si notano e , elementi architettonici acuminati. Le poderose murature dell’architettura romanica lasciano ora il posto a coloratissime che rendono la struttura molto più “leggera” e spettacolare. cattedrali forte slancio verticale archi a sesto acuto volte a crociera guglie pinnacoli vetrate Questo nuovo linguaggio viene chiamato, nei secoli successivi, . Gotico Percorso breve , XIII secolo. Rosone della Cattedrale di Chartres , interno, 1220-1288. Amiens (Francia). Cattedrale di Notre-Dame IL GOTICO IN SCULTURA E PITTURA Il XIII secolo è anche l’epoca in cui la scultura si svincola dall’architettura e diventa indipendente: le statue non servono più soltanto ad abbellire gli elementi architettonici, ma tornano a essere autonome, come quelle antiche. A questo fondamentale passaggio contribuiscono e , due artisti (padre e figlio) che, seppur in maniera diversa l’uno dall’altro, uniscono alla tradizione classica il riferimento al Gotico francese: le figure delle loro opere, infatti, si muovono sinuosamente e si allungano come le cattedrali d’Oltralpe. Nicola Giovanni Pisano Il nuovo gusto conquista anche molti pittori italiani, primo fra tutti il senese , il cui stile si caratterizza per l’ e la delle figure, sempre vestite di abiti preziosi. Simone Martini eleganza grazia , , 1284-1297, marmo, h 181 cm. Siena, Museo dell’Opera del Duomo. Giovanni Pisano Simeone , , 1312 ca., marmo. Prato, Duomo. Giovanni Pisano Madonna col Bambino p. 203 La rivoluzione di Giotto Nella seconda metà del XIII secolo opera , considerato il padre della pittura moderna. Nelle sue tavole e nei suoi affreschi, l’artista supera definitivamente la tradizione bizantina, dando delle figure, che mostrano sentimenti ed e si muovono in “ ”. Giotto di Bondone volume ai corpi espressioni vive ambienti reali Questi nuovi caratteri introdotti in pittura da Giotto ispirano la produzione di moltissimi artisti in tutta Italia. , particolare, 1303-1305, affresco. Padova, Cappella degli Scrovegni. Giotto, Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro