LA PITTURA DEL PRIMO RINASCIMENTO LA PITTURA FIAMMINGA un nuovo stile dal Nord Europa Nel XV secolo, i pittori delle Fiandre creano immagini di estremo realismo, caratterizzate da una grande attenzione ai dettagli e agli effetti della luce sulle superfici. IL MONDO SOTTO UN’ALTRA LUCE Con “ ” si indica il tipo di pittura che, nel corso del Quattrocento e del Cinquecento, si sviluppa nelle , una regione che coincide approssimativamente con il Belgio. Mentre a Firenze gli artisti rappresentano lo spazio applicando le regole geometriche della prospettiva, i pittori fiamminghi lo fanno attraverso il e gli resi possibili dall’impiego della . arte fiamminga Fiandre realismo dei particolari effetti di luce pittura a olio I rapporti commerciali che legano le Fiandre a quasi tutta l’Europa contribuiscono alla diffusione della pittura fiamminga, che infatti giungerà in Italia e avrà una anche sul nostro Rinascimento. forte influenza IL PITTORE NEL QUADRO Una delle opere fiamminghe più note è il , realizzata da (Maaseik, Belgio, 1390 ca. - Bruges, Belgio, 1441). Nel dipinto un uomo e una donna si tengono per mano, all’interno di una ricca stanza privata: sono probabilmente Giovanni Arnolfini, un mercante di Lucca attivo a Bruges, e la moglie. ▶ Ritratto dei coniugi Arnolfini Jan van Eyck La , proveniente dalla finestra dipinta a sinistra, invade la stanza, illuminando gli presenti, scelti per sottolineare la : il grande letto è coperto con un raffinato panno di lana rossa, un tappeto orientale si trova sul pavimento e uno splendido lampadario in ottone pende dal soffitto. luce oggetti ricchezza dei proprietari Anche i indossati dai coniugi testimoniano la loro ricchezza: lui veste un soffice mantello di pelliccia e lei un abito a vita alta, increspato sul davanti, secondo la moda del tempo. preziosi abiti La pittura fiamminga nasconde spesso precisi : ne sono un esempio gli zoccoli, lasciati in disparte, che fanno forse riferimento al passo della Bibbia in cui Dio chiede a Mosè di togliersi le scarpe per calpestare la Terra Santa e qui potrebbero alludere alla sacralità della camera degli sposi. significati simbolici Il dettaglio più curioso è uno sulla parete di fondo in cui si riflettono, oltre ai coniugi di spalle, altri due uomini che stanno entrando da una porta, e che possiamo immaginare dietro chi osserva il dipinto. Probabilmente uno di loro è il pittore, perché sopra lo specchio si legge una scritta che significa “Jan van Eyck era qui. 1434”. specchio concavo Video – di Jan van Eyck I coniugi Arnolfini , , 1434, olio su tavola, 81,8×59,4 cm. Londra, . Jan van Eyck Ritratto dei coniugi Arnolfini National Gallery OSSERVA L’OPERA ✓ I dettagli precisi e simbolici ✓ Gli effetti della luce sulle superfici ✓ I colori brillanti e luminosi SCOPRI DI PIÙ La pittura a olio Il degli artisti fiamminghi è reso possibile da una particolare tecnica pittorica. Mentre in Italia si usa la tempera all’uovo, preparata mescolando il tuorlo con pigmenti colorati (ricavati da piante, pietre e altri materiali naturali), gli artisti del Nord, fin dal XIII secolo, . Poiché l’olio impiega molto tempo ad asciugare, il suo utilizzo permette di , dando il tempo di inserire moltissimi . Inoltre questa tecnica produce rispetto a quelli della tempera, permettendo di ottenere più realistici. naturalismo miscelano i pigmenti con oli lavorare più lentamente particolari colori più brillanti e luminosi trasparenze ed effetti di luce