L’ARTE ci parla di... ALTRI PAESI Il Giappone di Utamaro e Hokusai Tra il 1615 e il 1868 il Giappone è unificato sotto il dominio della famiglia Tokugawa e la città di Edo, l’odierna Tokyo, diventa il centro del potere. Questi due secoli e mezzo, il , sono un’epoca di grande stabilità in cui fioriscono le arti. La politica dei Tokugawa impone al Giappone l’ : gli abitanti hanno il divieto di uscire dai confini e l’ingresso è proibito agli stranieri, fatta eccezione per i commercianti olandesi e cinesi. L’arte giapponese risulta dunque quasi del tutto indipendente dagli influssi occidentali. periodo Edo isolamento IL RACCONTO DI UNA VITA PIACEVOLE Nel periodo Edo si diffonde un nuovo stile, detto (letteralmente “del mondo fluttuante”), che alle scene e ai soggetti della tradizione preferisce il racconto del e l’evocazione di una da assaporare in ogni attimo. ukiyo-e mondo moderno vita spensierata Le sono hanno contorni netti i colori sono delicati e privi di sfumature e il movimento è reso con una . immagini bidimensionali , cioè piatte, e ; linea curva e sinuosa Molti pittori immortalano cortigiane o , artiste dell’intrattenimento, spesso accompagnate dal loro nome e da poche parole di descrizione. L’abbigliamento, le espressioni del viso, la gestualità e la serenità degli atteggiamenti sono pensati per trasmettere un ideale quasi sovraumano di e di , simbolo dell’armonia dell’Universo. geishe grazia bellezza Il pittore delle donne per eccellenza è (Edo, 1753-1806). Le sue   sono tre giovani ragazze di Edo, famose per il loro fascino. Tutte hanno un corpo longilineo, i capelli neri acconciati alla moda e vestono decorati tessuti preziosi. Kitagawa Utamaro ▶ Tre bellezze del nostro tempo , , 1793, xilografia, 38×25,30 cm. Parigi, Musée Guimet. Kitagawa Utamaro Tre bellezze del nostro tempo IL GIAPPONISMO Negli anni Cinquanta dell’Ottocento, con la fine dell’isolamento del Giappone, l’Occidente entra in contatto con l’arte nipponica, di cui subisce immediatamente il fascino, come testimoniano la nascita del di oggetti orientali e del cosiddetto , cioè la citazione dell’arte giapponese nelle opere europee. collezionismo giapponismo In Francia, in particolare, si sviluppa una vera e propria passione per le , che artisti e collezionisti apprezzano per la scelta di e per il , così lontano dalla tradizione accademica. incisioni giapponesi temi quotidiani linguaggio Osserva il   di Manet: nella sua stanza non solo compare un elegante paravento orientaleggiante, ma alla parete è anche appesa la stampa di un samurai, cioè un antico guerriero giapponese. ▶ Ritratto di Émile Zola , , particolare, 1868, olio su tela, 146×114 cm. Parigi, Musée d’Orsay. Édouard Manet Ritratto di Émile Zola UN’IMMAGINE ICONICA Di grande successo è la serie di 36 vedute che il pittore e illustratore (Edo, 1760-1849) dedica alla più alta vetta giapponese, il Monte Fuji. Tra queste, la più nota è anche la prima realizzata, la   , in cui la cima del vulcano è visibile sullo sfondo mentre il primo piano è dominato dalla gigantesca onda che si abbatte con forza su due barche di pescatori; è , la cresta infatti pare dividersi in tante dita, pronte ad afferrare gli uomini che sono in sua balìa. Katsushika Hokusai ▶ Grande onda di Kanagawa un’onda che sembra umana L’opera presenta i caratteri tipici dell’ , come le linee curve, i contorni netti e l’armonia pur nell’assenza di simmetria, evidenziata dal ripetersi della forma triangolare nel Monte Fuji nell’onda più piccola. Tuttavia, la xilografia (una tecnica di incisione su legno) mostra anche l’interesse del pittore per l’ : la montagna è infatti rappresentata prospetticamente piccola sullo sfondo, come in un quadro occidentale. Anche il colore dominante, il , importato in Giappone dagli olandesi, è un richiamo all’Occidente. arte tradizionale giapponese arte europea blu di Prussia , , 1830 ca., xilografia policroma, 25,7×37,9 cm. New York, The Metropolitan Museum of Art. Katsushika Hokusai La grande onda di Kanagawa COMPETENZE IN GIOCO Hokusai è anche un abile illustratore di libretti che possiamo considerare antenati dei moderni manga, i celebri fumetti giapponesi. Fai una ricerca per trovare altre illustrazioni di Hokusai e poi mettile a confronto con le tavole dei fumetti. Quali caratteri simili trovi? Quali sono invece le differenze?