L’IMPRESSIONISMO PIERRE-AUGUSTE RENOIR (1841-1919) il pittore della borghesia I dipinti di Renoir ritraggono con freschezza e sensibilità la vita quotidiana, colta tra le pareti domestiche o nei chiassosi locali pubblici. Ma anche la bellezza femminile e la spontaneità dell’infanzia. L’ARTE della GIOIA DI VIVERE Renoir nasce nella Francia meridionale. Si forma come in una bottega di Parigi, dove segue anche un corso di pittura e frequenta il Louvre, fino a quando viene ammesso all’Accademia di Belle Arti. decoratore L’incontro con Manet, Courbet, Monet e altri giovani pittori lo avvicina all’ . Impressionismo Nonostante condivida con i colleghi l’iniziale sfortuna critica, Renoir incanta committenti privati, collezionisti e mercanti d’arte. Ormai quarantenne inizia a viaggiare: si reca ad Algeri, a Madrid, in Olanda e in Italia, esperienze che lo portano a una nuova fase di sperimentazione e ad allontanarsi dall’Impressionismo. UNA SCENA ANIMATA E FESTOSA Nel 1876 Renoir dedica a un soggetto di vita moderna una tela di grandi dimensioni, frutto di mesi di studio e osservazioni. Nasce così il   , che raffigura una vivace festa danzante in un locale all’aperto a Montmartre, un quartiere parigino. ▶ Ballo al Moulin de la Galette Intorno al tavolo e alle panche in primo piano è ritratto un gruppo di uomini e donne descritti con estrema e disinvoltura (sono amici e modelli del pittore), mentre alle loro spalle danzano alcune coppie e si accalca una , resa da semplici macchie di colore. I naturali e artificiali sui vestiti e sui volti, nonché sul terreno, sono resi da piccoli tocchi di colore, mentre le danno l’idea del movimento. Nonostante la dissoluzione delle forme, non fatichiamo a riconoscere le fisionomie e gli atteggiamenti dei personaggi; ci sentiamo catapultati nella scena e possiamo quasi sentire la musica, il brusio di sottofondo e l’allegria generale. naturalità folla indistinta riflessi delle luci pennellate rapide , , 1876, olio su tela, 131,5×176,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay. Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette OSSERVA L’OPERA ✓ L’idea di  movimento ✓ La caratterizzazione  dei  personaggi ✓ I riflessi della  luce  pagina 407  UN TRANQUILLO MOMENTO DI RIPOSO Tra i committenti di Renoir figurano il banchiere e diplomatico Paul Bérard e la moglie Marguerite, per i quali esegue ritratti, nature morte e paesaggi. Di ritorno dal viaggio in Italia, in cui l’incontro con l’arte di Raffaello (p. 280) segna un e una maggiore importanza assegnata al disegno e alle forme, Renoir realizza   . recupero della tradizione ▶ Il pomeriggio dei bambini Bérard a Wargemont Le tre figlie del banchiere sono ritratte nel soggiorno del castello di famiglia, ognuna intenta in una diversa occupazione: la maggiore cuce mentre la sorellina più piccola, che le appoggia la bambola sulle ginocchia, volge lo sguardo verso di noi e sembra essersi messa in posa per il pittore; la terza, infine, è comodamente seduta sul divano, immersa nella lettura di un libro illustrato. La , avvolge completamente l’ambiente e le figure, contribuendo a rendere l’idea di un’atmosfera calma e rilassata. luce è diffusa La tela testimonia l’allontanamento di Renoir dalla sua fase impressionista. I , infatti, sono e fanno risaltare le forme, in particolare il profilo della figlia maggiore, che si staglia nettamente sullo sfondo. contorni definiti Il dipinto appare diviso in due: a sinistra prevalgono i , come il blu, mentre sulla destra, più ricca di elementi decorativi, emergono i del rosso e dei bruni. colori freddi toni caldi La scena è resa con attenzione ai dettagli: dalle fantasie dei rivestimenti e dei tendaggi alla minuta descrizione dell’abbigliamento e delle acconciature delle ragazze. Tutto trasmette l’idea della tranquillità e della . piacevolezza della vita borghese , , 1884, olio su tela, 127×173 cm. Berlino, Alte Nationalgalerie. Pierre-Auguste Renoir Il pomeriggio dei bambini Bérard a Wargemont OSSERVA L’OPERA ✓ La luce diffusa ✓ L’atmosfera intima ✓ L’uso di toni caldi e freddi