IL CUBISMO PABLO PICASSO (1881-1973) uno stile inconfondibile e innovativo Geniale e talentuoso, Picasso è uno degli artisti più influenti del Novecento. Le sue opere rappresentano in modo inconsueto la realtà e si svincolano dalla tradizione, scandalizzando il mondo intero. UNA LUNGA CARRIERA Pablo Picasso nasce a Málaga, in Spagna. È figlio di un noto pittore e, fin da piccolo, dimostra grande talento, tanto che il padre lo iscrive a una prestigiosa scuola d’arte di Barcellona. Agli inizi del Novecento si trasferisce a Parigi, dove viene travolto dalle novità che allora circolano in città. Comincia a frequentare molti artisti e con alcuni di loro dà vita a nuovi movimenti partecipando attivamente a molte rivoluzioni artistiche del XX secolo , dal Cubismo all’Espressionismo, dal Surrealismo alla pittura di ispirazione sociale. Muore a Mougins, nel Sud della Francia. IL PERIODO BLU Durante i primi anni a Parigi, ispirato dalla pittura di impressionisti e postimpressionisti, Picasso attraversa due momenti pittorici ben distinti, poi identificati con i nomi di “periodo blu” e “periodo rosa”. Usando una , nella prima fase affronta i temi della , della e della : sceglie fondi spogli, con pochi elementi decorativi, e semplifica le linee e i volumi delle figure. tavolozza di colori blu miseria sofferenza morte La tela dedicata a , la protagonista di un testo letterario spagnolo del XV secolo, appartiene a questa prima fase: mostra un’anziana vestita con un ampio mantello scuro abbottonato sul petto; la sua testa è coperta da un velo di pizzo che scende morbido sul collo. Lo sguardo, intenso nonostante l’occhio sinistro velato, si volge a un punto lontano. ▶ Célestine Célestine è rappresentata in modo realistico, ma allo stesso tempo simbolico: è il colore unico del dipinto, nelle diverse gradazioni del blu, a rendere l’immagine quasi . irreale ed enigmatica , , 1904, olio su tela, 81×60 cm. Parigi, Musée Picasso. Pablo Picasso Célestine OSSERVA L’OPERA ✓ Il colore blu ✓ Il mantello abbottonato sul petto ✓ Lo sguardo intenso pagina 449 IL PERIODO ROSA Nel secondo periodo, Picasso ricorre a una tavolozza di , tendendo al rosa. Durante questa nuova fase, esprime una visione del mondo un po’ più ottimista, sebbene non ancora libera dal senso di angoscia e di malinconia. colori più chiari e più caldi All’epoca, tra il 1904 e il 1905, Picasso abita in una soffitta del quartiere parigino di Montmartre, dove ha modo di frequentare il . Proprio agli artisti circensi (arlecchini, acrobati, buffoni e ballerine) Picasso dedica una serie di dipinti, che poi espone nella primavera del 1905 con il titolo di . Ma, a dispetto del tema gioioso, le opere del giovane Picasso non sono affatto allegre. Circo Medrano Saltimbanchi I personaggi hanno spesso sguardi assenti e occhi persi nel vuoto, che trasmettono una profonda solitudine. Persino le tinte pastello, sui toni caldi del rosa, sono velate di tristezza. A questo periodo appartiene la , che ritrae un gruppo di circensi in un paesaggio senza tempo dominato da un cielo azzurro. ▶ Famiglia di saltimbanchi Vi sono cinque personaggi: a sinistra, un arlecchino che tiene per mano una bambina, un uomo corpulento con una tuta rossa e un ragazzo in costume che trasporta sulla spalla un contenitore cilindrico; al centro, un bambino rivolge lo sguardo verso la donna seduta sulla destra. Ogni figura sembra isolata e chiusa in sé stessa. Il è ribadito dal paesaggio, desolato e brullo. senso di solitudine e di emarginazione , , 1905, olio su tela, 212,8×229,6 cm. Washington, National Gallery of Art. È possibile che la scelta di raccontare l’isolamento sociale della comunità dei saltimbanchi voglia alludere alla condizione di emarginazione degli artisti. Forse proprio per questo Picasso sceglie di nascondere un proprio nel volto di Arlecchino! Pablo Picasso Famiglia di saltimbanchi autoritratto OSSERVA L’OPERA ✓ Il colore rosa prevalente ✓ Il tema del circo ✓ Il paesaggio desolato e arido pagina 450 UN DIPINTO RIVOLUZIONARIO Il rosa è il tono dominante anche nelle , un’opera del 1907. Ma è evidente che qui l’artista ha intrapreso una strada nuova: la composizione semplice delle figure, che hanno , fa già riferimento al . ▶ Demoiselles d’Avignon contorni spigolosi e geometrici Cubismo Nel dipinto cinque donne nude sono in posa davanti a una tenda azzurra dai bordi “taglienti” che, a tratti, si intreccia con i loro corpi. Le due donne al centro hanno volti quasi realistici, mentre le altre hanno tratti così semplificati da ricordare le maschere africane, grande passione di Picasso. Le figure sono , con gli arti, il busto e i volti trattati come solidi (“cubi” appunto) che si incastrano l’uno nell’altro. scomposte In primo piano, in basso, si scorge anche un tavolino con un’essenziale . natura morta Oggetti e figure sono , piatti: la prospettiva, infatti, è totalmente stravolta e i diversi piani della rappresentazione si sovrappongono, non esistono più uno sfondo e un primo piano. Ogni soggetto viene presentato da diversi punti di vista che vengono poi ricomposti sulla tela. bidimensionali Quest’opera è considerata uno “spartiacque” nella storia dell’arte, l’inizio di una nuova epoca. Tuttavia, non ne viene compresa subito la portata rivoluzionaria: una volta resa pubblica, infatti, la tela lascia sconcertati tutti, persino gli amici dell’artista più aperti e disinvolti. Viene giudicata “immorale”, tanto che rimarrà per moltissimi anni nello studio di Picasso a Montmartre, a Parigi. Video – Pablo Picasso, Les demoiselles d'Avignon , , 1907, olio su tela, 243,9×233,7 cm. New York, Museum of Modern Art (MoMA). Pablo Picasso Les demoiselles d’Avignon OSSERVA L’OPERA ✓ I contorni taglienti ✓ La mancanza di prospettiva ✓ La scomposizione in “cubi” SCOPRI DI PIÙ Picasso e l’arte africana Nel 1907 si apre a Parigi la . prima grande mostra di arte africana È un successo incredibile! Sono moltissimi gli artisti a visitare l’esposizione e a subirne il fascino: da quel momento le loro opere cominciano a mostrare i segni dell’influenza di quest’arte. Anche Picasso rimane profondamente colpito dal delle sculture africane e dalla loro semplificazione delle forme. “primitivismo” Il critico Max Jacob racconta che, dopo la scoperta dell’arte africana a casa di Matisse, Picasso passa intere giornate a disegnare «una faccia di donna, con un naso troppo lungo e confuso con la bocca [e] una ciocca di capelli sulla spalla». Le parole del critico ci ricordano alcuni delle , che sembrano tradurre in pittura i tratti, sintetizzati e apparentemente elementari, delle , come quella congolese . volti Demoiselles d’Avignon maschere africane Hongwe , XIX secolo, legno. Ginevra (Svizzera), Musée Barbier-Mueller. Maschera Hongwe dalla Repubblica del Congo , , particolare, 1907, olio su tela, 243,9×233,7 cm. New York, Museum of Modern Art (MoMA). Pablo Picasso Les demoiselles d’Avignon