LEGGI, ascolta e RIPASSA – Il primo Novecento In breve...  Asset ID: 437 ( )  sta-audrip-primo-novecento-ssa130.mp3 Audioripasso LE AVANGUARDIE DI INIZIO SECOLO Dai primi del Novecento si affermano in tutta Europa le avanguardie, correnti che rompono con la tradizione. In Germania pone le premesse per le ricerche del gruppo (“Il ponte”) fondato da , da cui origina l’ , un’arte che esprime le emozioni dell’artista. In Francia e i realizzano dipinti con figure bidimensionali, dai colori accesi e vibranti. Munch Die Brücke Kirchner Espressionismo Matisse fauves In quegli stessi anni a Parigi, il di supera la rappresentazione tradizionale della realtà, raffigurando i soggetti simultaneamente da diverse angolazioni. Cubismo Picasso Il in Italia, con e , privilegia invece la raffigurazione del movimento e della velocità della città moderna. Futurismo Boccioni Balla LA SCUOLA DI PARIGI A inizio Novecento, molti artisti si trasferiscono a Parigi, città dall’atmosfera cosmopolita, in cui prende vita il movimento culturale detto “ ”. A esso appartengono il russo , che crea dipinti dal sapore fiabesco, e l’italiano , con le sue inconfondibili figure eleganti dalle forme allungate. Scuola di Parigi Chagall Modigliani L’ASTRATTISMO E L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA E ORGANICA In Germania un gruppo di artisti abbandona l’arte figurativa per privilegiare il colore, la linea e le forme pure: nasce così l’ , interpretato da , e nel (“Cavaliere azzurro”). In Russia e in Olanda seguono altre vie dell’astrazione, riducendo la pittura a geometrie essenziali. fonda in Germania la scuola del con l’obiettivo di dare pari dignità a tutte le arti. I criteri di razionalità e funzionalità sono alla base dell’architettura razionalista, di cui protagonista è . Astrattismo Kandinskij Marc Klee Blaue Reiter Malević Mondrian Gropius Bauhaus Le Corbusier Negli Stati Uniti , con i suoi edifici in perfetta fusione con l’ambiente circostante, è il padre dell’architettura organica. Lloyd Wright DALLA PROVOCAZIONE AL RITORNO ALL’ORDINE Durante la Prima guerra mondiale, un gruppo di intellettuali si oppone con ironia a ogni tradizione artistica. Questo nuovo movimento prende il nome di , di cui è interprete provocatorio il geniale . Dada Duchamp Qualche anno più tardi emerge il , un movimento che indaga l’ attraverso il : ne sono protagonisti , e . Per certi versi il Surrealismo è simile alla pittura silenziosa della di . Surrealismo inconscio sogno Magritte Dalí Kahlo Metafisica De Chirico Negli anni Venti si assiste al : i pittori e e gli scultori e abbandonano le ricerche delle avanguardie per recuperare l’arte figurativa. Ritorno all’ordine Casorati Sironi Martini Marini  pagina 481  ... e in mappa