GLOSSARIO


ager publicus: terreni di proprietà dello Stato romano. 


alfabeto fonetico: alfabeto che abbina a ogni segno un suono. 


amnistia: provvedimento che cancella i reati e le pene. 


anarchia: mancanza di governo, situazione di disordine. 


aristocrazia: in greco vuol dire “potere dei migliori”; indica un gruppo ristretto di persone, i “migliori” per nascita, ricchezza e valore militare, che ha un ruolo dominante sulla società. 


autoctono: che è nato nel luogo in cui risiede.


beneficium: cessione temporanea di terre da parte dell’autorità pubblica usata dai sovrani carolingi.


burocrazia: insieme di uffici e persone che si occupano della amministrazione di uno Stato.


carestia: grave mancanza di prodotti alimentari dovuta alla scarsità dei raccolti agricoli.


cesaropapismo: controllo da parte dello Stato bizantino sulla Chiesa di Oriente. 


ceto: insieme di cittadini che hanno la stessa condizione economica e sociale. 


cittadinanza: appartenenza a uno Stato che determina l’insieme dei diritti (politici e civili) e dei doveri di un cittadino. 


clero: l’insieme dei sacerdoti. 


colonia: insediamento lontano dalla madrepatria. 


comizio: assemblea del popolo romano. 


concilio: assemblea di tutti i vescovi. 


congiura: patto segreto tra persone che vogliono rovesciare un potere. 


consuetudine: comportamenti che, ripetendosi per molto tempo, hanno valore di legge.


decadenza: graduale diminuzione della prosperità, della potenza, del prestigio di una civiltà. 


démos: popolazione non aristocratica di una città greca. 


deporre: togliere il potere a un’autorità con la forza o contro la sua volontà. 


diàspora: dispersione di un popolo costretto ad abbandonare la propria terra. 


dinastia: serie di sovrani di una stessa famiglia che si succedono sul trono.


eccedenza agricola: parte del raccolto che non viene consumato da chi lo produce. 


economia di sussistenza: economia che produce beni sufficienti solo al consumo della comunità e non produce eccedenze per il commercio. 


editto: legge emanata dagli imperatori romani. 


egemonia: supremazia, controllo. 


elargizione: donazione di beni o denaro. 


emiro: principe o capo militare di un regno islamico. 


epidemia: rapida diffusione di una malattia che colpisce molte persone. 


epurazione: allontanamento o uccisione degli avversari politici per eliminare ogni opposizione. 


equites o cavalieri: gruppo sociale agiato dedito per lo più al commercio che forniva cavalieri all’esercito romano. 


erario: tesoro del popolo romano; oggi indica le finanze dello Stato. 


eresia: dal greco háiresis, “scelta”. Questo termine assume nel tempo una connotazione negativa e indica le idee in contrasto con la posizione ufficiale della Chiesa. 


espansionismo: tendenza di uno Stato a espandere i propri territori o a imporre la propria egemonia oltre i propri confini.


età ellenistica: periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.).

 pagina 238 


federazione: dal latino foedus che significa “patto”, indica un’alleanza che lascia autonomia a chi la stringe. 


feudo: proprietà terriera del vassallo. 


fonti storiche: documenti o materiali, che sono testimonianze del passato, di cui si serve lo storico.


funzionario: chi svolge un particolare compito assegnato dal sovrano. 


funzione consultiva: dare un parere che non è vincolante, cioè che può essere ignorato.


gens: comunità formata da diverse famiglie con un antenato comune; gli appartenenti alle gentes erano i patrizi. 


gerarchia: modo di ordinare le persone dalla più importante (che comanda) alla meno importante (che obbedisce). 


guarnigione: gruppo di soldati incaricato di difendere una postazione. 


guerriglia: dallo spagnolo “piccola guerra”, modo di combattere fatto di attentati e attacchi a sorpresa.


iconoclastia: corrente teologica che combatteva l’uso e la venerazione delle immagini religiose e ne ordinava la distruzione. 


impero: regioni e popolazioni diverse unite sotto un unico potere esercitato da un sovrano.


insediamento: tutte le forme di abitazione umana, dai piccoli villaggi alle grandi città.


koiné: lingua greca usata come lingua ufficiale nei regni ellenistici.


latifondo: proprietà terriera molto grande appartenente a un’unica famiglia. 


lega: alleanza tra Stati (o città) per uno scopo. 


legione: unità tattica dell’esercito romano. 


legittimazione: riconoscimento della validità di un atto o di una situazione. 


lesa maestà: offesa all’imperatore o al re considerata un delitto al pari del tradimento. 


lista di proscrizione: elenco dei cittadini condannati all’esilio o a morte a cui venivano confiscati i beni.


magistrato: nell’antichità, era un cittadino a cui erano affidati compiti di interesse pubblico, mentre oggi indica chi amministra la giustizia. 


mecenate: chi sostiene le attività artistiche e culturali. 


mercenario: soldato che combatte non per il proprio Paese ma per denaro. 


migrazione: spostamento di popolazioni da un’area geografica all’altra. 


monete di conto: monete che non vengono coniate, e che quindi non esistono fisicamente; vengono utilizzate solo come misura di valore negli scambi.


nobile: nell’antica Roma chi apparteneva a una famiglia un cui membro era stato magistrato; nel Medioevo diventa sinonimo di aristocrazia.


oligarchia: dal greco, significa “potere di pochi”. 


opere pubbliche: costruzione di strade, ponti e altri edifici che servono alla collettività pagate dallo Stato. 


ostracismo: condanna all’esilio di un cittadino nell’antica Grecia, oggi è sinonimo di esclusione.

 pagina 239 


pagàno: fedele delle religioni politeistiche. 


pantheon: l’insieme di tutte le divinità. 


patrizi: membri delle famiglie aristocratiche o gentes


plebei: insieme della popolazione romana non patrizia composta da artigiani, piccoli proprietari terrieri e mercanti. 


plebiscito: deliberazione con valore di legge del concilio della plebe nell’antica Roma. 


popolazioni indoeuropee: popolazioni provenienti dall’Asia centrale. 


potere assoluto: potere del sovrano libero da controlli di altre autorità o altri poteri. 


potere temporale: potere che riguarda le cose terrene, materiali, contrapposto al potere spirituale della Chiesa. 


prefetto: funzionario della Roma imperiale; dal latino praefectus che significa “messo a capo”. 


proletariato: termine che indica i nullatenenti, che hanno come unico bene i figli (la prole). 


propaganda: insieme dei mezzi con cui si influenza l’opinione pubblica. 


pubblicani: coloro che riscuotevano le tasse nelle province romane.


reggente: colui che esercita il potere sovrano in sostituzione del vero re che ne è, per qualche motivo, impedito. 


repubblica: forma di governo in cui il capo dello Stato non eredita la carica ma viene eletto. 


riforma: modifica profonda di uno stato di cose (un’istituzione o un ordinamento) attuata con metodo non violento. 


rivoluzione: cambiamento radicale; in ambito politico è spesso rapido e violento.


scorreria: attacco a scopo di rapina. 


secessione: allontanamento, separazione. 


simonìa: compravendita delle cariche ecclesiastiche. 


sovrano: autorità che sta al di sopra di tutti, può essere un re o un imperatore. 


supremazia: superiorità assoluta, dominio.


tregua: sospensione temporanea delle ostilità conseguente a un patto tra le parti in conflitto.


usi: usanze e regole condivise.


veterano: soldato che, dopo avere militato a lungo nell’esercito, viene congedato. 


veto: atto con cui un’autorità blocca l’attuazione di un provvedimento di un’altra autorità.