Le tecniche 190 200 205 210 215 Lo spazio della narrazione tola aspettando, per tirarla giù che egli se ne andasse. Egli lo capiva benissimo: un sorriso, questa volta un po crudele, gli balenò negli occhi. Si alzò, prese la valigia, fu per uscire: la porticina stessa, col suo battere e il suo stridere, lo invitava ad andarsene. Ma quando la donna corse premurosa ad aprirgliela accadde una cosa che solo più tardi i bambini dovevano capire: |l uomo aveva aperto la giacca, e sotto vi apparve un bel corpetto di lana a maglia, di quelli che usano i signori: una catena d oro lo decorava: una catena che, tirandola, pescò dal taschino profondo un grosso cronometro d oro con la calotta incisa e sparsa di piccole perle. Guardare l ora fu certamente un pretesto per metterlo in mostra, e così pure l indugiarsi dell uomo ad aprire un portafoglio tratto dalla tasca interna, e leggervi dentro come in un libro.| La donna aveva occhi buoni; e vide che i fogli del libro erano larghi biglietti di banca.11 L uomo ne tirò fuori uno, dei più piccoli, e glielo porse: ella lo prese, esitando, poi con un riso chiaro di gioia, di sorpresa, d ingenua furberia, disse: «Ma perché te ne vai? Resta a prendere un boccone con noi. Dove vuoi andare, con questo tempo, malato come sei? Egli s inumidì le labbra, gustando la sua vendetta. «Oh, non è nulla: ho gli orecchioni . Poi si buttò nel vento; e come l uccello d oro non si fece più vedere. Grazia Deledda, Novelle, a c. di Giovanni Cerina, vol. 6, Ilisso, Nuoro1996 11. biglietti di banca: banconote. 104 195 UNIT 4 L ennesima contrapposizione spaziale simboleggia la falsità delle apparenze: sotto l aspetto esteriore del povero emigrante, lacero e liso, si nasconde, come nelle favole, un gran signore.