Le tecniche 25 40 45 50 55 2. a mattina: verso Oriente. 3. bardane e ortiche: erbe spontanee del luogo. 4. scansie: mobili a più ripiani. 106 In questo passaggio si coglie un evidente opposizione spaziale. Quale? _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Quali impressioni trasmette la descrizione dell interno? a Serenità e protezione. b Lutto e perdita. c Allegria e entusiasmo. Inoltre, come risulta il luogo alla voce narrante? a Familiare. b Sconosciuto. Motiva la risposta. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 60 dove vanno. Avranno forzato la porta per passarvi la notte, ripartendo la mattina dopo. La porta non ha vetri ma tavole d abete inchiavardate, non ha serratura con chiavi o catenacci ma una maniglia fermata da un paletto e dal filo di ferro a un chiodo infisso tra le pietre del muro. |Sono entrato dopo aver bussato e chiesto permesso. Il silenzio e la penombra erano carichi di ricordi che sembravano chiedere la parola.| La piccola finestra che guardava a mattina2 non mostrava più il paesaggio perché bardane e ortiche3 cresciute all esterno impedivano la vista. Si vedeva solo un pezzo di cielo. |Sul focolare annerito restava un po di cenere compatta e dura, simile a quella che rimane in fondo ai sepolcri. Il pavimento era cosparso di riviste con tanta pubblicità e donne nude ma, rimuovendolo con un piede, sotto affioravano ramoscelli secchi e qualche foglia di faggio. C erano ancora l acquaio in pietra, i ganci dove appendere le secchie di rame per l acqua, le scansie4 a vista dove venivano riposte stoviglie e posate. Mancavano la stufa da trincea che era stata recuperata da un ricovero austriaco, le quattro sedie, la panca e il tavolo. Il posto del tavolo mi ricordava che lì sotto, per la botola, si scendeva nel vano dove venivano riposte le patate, i cavoli agri, il lardo e i salumi dopo che si erano asciugati. Verso il soffitto di tavole e travi, basso per tenere il calore e nero per il fumo, saliva la scala di legno per le stanze sovrastanti. Erano piccole, scure, con finestre minuscole che dagli spessi muri guardavano a mattina, verso il bosco.| |La Grande Guerra non aveva distrutto del tutto questa contrada; non l aveva rasa al suolo come le altre vicine. Stranamente era rimasta in piedi anche se era stata sotto il tiro di tut- 35 Lo spazio della narrazione 30 UNIT 4 Il narratore ripercorre la drammatica storia del luogo, scenario di scontri tra eserciti durante la Prima guerra mondiale. Quale emozione prevale nella voce narrante? a La nostalgia per i bei tempi andati. b L ammirazione per la forza e la resistenza del villaggio alla distruzione. c L angoscia per la morte e la devastazione della guerra.