Le tecniche UNIT 4 Lo spazio della narrazione LABORATORIO SUL TESTO 4. L effetto della descrizione. La descrizione iniziale COMPRENDERE 1. L identità dei personaggi. Secondo il racconto di Marcovaldo, i clienti del supermercato a sono pensionati e ragazzini che, non lavorando, hanno tempo per fare la spesa. b sono persone che, dopo aver passato la giornata a produrre, di sera sentono l irresistibile bisogno di consumare prodotti. c sono lavoratori che, spinti dall irresistibile deside- rio di acquistare, si dimenticano persino di presentarsi in fabbrica o in ufficio. d sono prevalentemente persone con poca dispo- nibilità finanziaria, come Marcovaldo e la sua famiglia. 2. Vero o falso. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a) Alle otto di sera si verifica l assalto dei consumatori ai supermercati. V F b) Al momento del pagamento, alcuni genitori si distraggono per cercare gli spiccioli e perdono i loro bambini. V F c) Il supermarket funziona con casse self-service, automatiche e prive di operatore. F d) Durante il suo giro tra le corsie, Marcovaldo si fa tentare da una scatola di datteri. V V F e) Ciascun membro della famiglia di Marcovaldo riempie il proprio carrello. V F f) Marcovaldo riesce a portare a casa tutti i prodotti della spesa. F V ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. Il luogo della verità. Il supermercato in cui è ambientata gran parte del racconto è un luogo a immaginario. b realistico. c naturale. d reale. 112 del supermercato ha complessivamente un effetto a di verosimiglianza. b lirico. c comico. d drammatico. 5. Le opposizioni spaziali. Alla fine del racconto i protagonisti si trovano a spingere i carrelli della spesa su un impalcatura. Tenendo conto delle coordinate spaziali, questo spostamento su quali opposizioni è costruito? Quale significato ha, a tuo parere? Esponi le tue considerazioni. SCRIVERE PER 6. ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE I consuma­ tori utilizzano supermarket e centri commerciali per soddisfare il loro bisogno di merci, oppure sono questi luoghi a indurre un bisogno di prodotti a cui, prima di fare la spesa, essi non avevano pensato? Argomenta la tua opinione in base alla tua esperienza (massimo 20 righe). 7. DESCRIVERE I LUOGHI Descrivi i seguenti luoghi (massimo 15 righe per ciascuno): a) una spiaggia, vista dall alto di una scogliera (devi inserire i seguenti termini: scogli, battigia, lontano, file, verde); b) una via fiancheggiata da grattacieli, vista dalla scala di uscita della fermata della metropolitana (devi inserire i seguenti termini: lucido, slanciato, correre, attraverso, portoni); c) l atrio della tua scuola, visto dall ingresso principale; d) un aula, dal punto di vista di uno studente al primo giorno di scuola o da quello del custode.