I personaggi L esempio resentazione compiuta da un altro personaggio: un personaggio della P storia, spesso coincidente con il narratore interno, ne presenta un altro a partire dal proprio punto di vista soggettivo. Nel romanzo L isola di Arturo di Elsa Morante (1912-1985), il protagonista va al porto per conoscere la sua matrigna; ecco la sua prima impressione: Morante Essa camminava goffamente sui suoi tacchi alti, ai quali non pareva avvezza, e che la facevano inciampare ogni minuto. [ ] Fuori di quei tacchi alti, però, e delle sue scarpette nuove, la sposa non aveva proprio nulla di signorile; né di raro! [ ] Questa napoletana, nei suoi abiti informi, consunti, non appariva molto diversa dalle solite pescatore e popolane di Procida. E m era bastato, subito, un primo sguardo, per vedere che era brutta, non meno di tutte le altre donne. Elsa Morante, L isola di Arturo, Einaudi, Torino 1995 La presentazione del personaggio femminile centrale dell Isola di Arturo è affidata al protagonista che è anche il narratore in prima persona. pesso queste modalità di presentazione si mescolano: in tal caso si parla di S presentazione mista. Il personaggio è introdotto sia dal narratore esterno sia dalle proprie parole o da quelle di altri personaggi. LA CARATTERIZZAZIONE Attraverso la presentazione di un personaggio, l autore mira sempre a tratteggiare e inquadrare una persona, un carattere individuale; tuttavia il tipo di informazioni su cui egli insiste può variare di molto. Infatti, la caratterizzazione può concentrarsi sull aspetto fisico, sulla psicologia, sul contesto sociale di appartenenza oppure sulle idee e sulla storia personale. Le descrizioni dei personaggi sono spesso una combinazione di questi elementi, e in molti casi, anche se l autore ci parla di un solo aspetto (per esempio, l apparenza fisica), gli altri lati vengono sottintesi o sviluppati in un secondo momento. L esempio „ In questo brano della novella La toccatina, Luigi Pirandello (1867-1936) descrive l aspetto fisico, deformato e caricaturale di un personaggio, al contempo delineandone implicitamente anche la psicologia: Pirandello Non solamente questo peccatuccio di gola, ma tante e tant altre cose potevano essere perdonate a quell uomo che, per la scienza, s era ridotto con quelle spalle aggobbate che pareva gli volessero scivolare e fossero tenute su, penosamente, dal collo lungo, proteso come sotto un giogo. Tra il cappello e la nuca la calvizie del professor Lamis si scopriva come una mezza luna cuojacea; gli tremolava su la nuca una rada zazzeretta argentea, che gli accavallava di qua e di là gli orecchi e seguitava barba davanti su le gote e sotto il mento a collana. La descrizione fisica del professor Lamis, pur basata su pochi particolari, ne sottolinea l individualità. Luigi Pirandello, La toccatina, in Novelle per un anno, vol. I, Mondadori, Milano 2011 117