Le tecniche I personaggi LAVORIAMO SUI TESTI in 3 passi UNIT 5 1 COME ANALIZZARE ELENA LOEWENTHAL (Torino 1960) Collana oro con piastra gr 57,5 TRATTO DA Una giornata al Monte dei Pegni, 2010 racconto RACCONTO COMPLETO Audio LETTURA L arzilla signora Pina si reca, come sua abitudine, al Monte dei Pegni, dove tutti la conoscono già perché la vedono spesso. Sarcastica e concreta, questa volta vuole impegnare un oggetto dal valore speciale: di che cosa si tratta? 10 15 20 1. Monte dei Pegni: istituto di antica fondazione che concede un piccolo prestito a chi ha bisogno di liquidità immediata, in cambio di 122 5 |«Signora Pina! Qual buon vento? dice una voce senza faccia da dietro lo sportello, appena la signora Pina mette un piede nella sala. Del resto, la signora Pina sa benissimo a quale faccia di tutte quelle che lavorano qui appartiene la voce. «Qual buon vento vuole che sia? La pensione che non basta mai! La signora Pina ha un gran senso dell umorismo. Gli occhi malinconici, l espressione persino un po arcigna come capita spesso nelle vecchie che l età asciuga, ma un senso dell umorismo che non perde un colpo. E non è un tipo espansivo, tutt altro: le battute bisogna tirargliele fuori con le pinze. La signora Pina viene regolarmente al Monte dei Pegni.1 Non ha figli, è sola al mondo, non ha nulla da perdere e nessuno a cui lasciare nulla. Ha deciso di vivere decorosamente quel che le resta da vivere, senza troppi sacrifici. Qualcuno comunque le tocca lo stesso. La signora Pina va svuotando il portagioie. Pezzo per pezzo.| Il racconto si apre con il saluto di un impiegato, una semplice comparsa, e con la risposta della signora Pina, che rivela un carattere vivace e reattivo: a questo punto prende la parola il narratore, che ritrae la signora Pina dopo la sua prima entrata in scena. un esempio di presentazione diretta da parte del narratore. La caratterizzazione mescola tratti psicologici (ha un gran senso dell umorismo, rr. 9-10.; non è un tipo espansivo, rr. 13-14), l aspetto fisico (Gli occhi malinconici, r. 10; l espressione [ ] un po arcigna, rr. 1011), le condizioni economico-sociali. un oggetto di valore come garanzia. L oggetto consegnato in pegno potrà essere riscattato con la restituzione del prestito e dei relativi interessi; se non riscattato, esso verrà messo in vendita all asta per recuperare il valore del prestito erogato.