Le tecniche UNIT 5 I personaggi 3 ANALIZZA TU PIERO CHIARA (Luino 1913 - Varese 1986) Ti sento, Giuditta TRATTO DA L uovo al cianuro, 1969 racconto RACCONTO COMPLETO Un lago, un ragazzino sfaccendato, un vecchio negoziante che passa ore sul molo, con lo sguardo perso nel vuoto. A Piero Chiara bastano pochi ingredienti per creare un racconto intenso e suggestivo, come gli odori portati dal vento. Pane caldo, vacche, capre, caffè, tabacco e qualcos altro, qualcosa di indefinibile. 5 10 15 20 LETTURA Più di una volta, da ragazzo, gironzolando sul porto avevo notato che uno dei più seri frequentatori del Caffè Clerici, Amedeo Brovelli, ex commerciante ritirato dagli affari con poca rendita, nelle giornate di tramontana1 stava fermo per ore intere sul molo, coi capelli grigi arruffati dal vento che lo prendeva di spalle. Non pescava e neppure abbassava gli occhi sullo specchio d acqua del porto, ma teneva lo sguardo rivolto verso il paese, senza espressione, come se guardasse nel vuoto. Incuriosito, gli passavo davanti e lo osservavo senza che se ne accorgesse, tanto era rapito. Alcune volte aveva addirittura gli occhi chiusi e un sorriso sulle labbra. Fui il solo ad accorgermi di quella sua abitudine e a notare che le sue estasi coincidevano con i giorni di vento. Negli altri giorni pescava con grande attenzione, attendeva alla2 sua barca e ai suoi attrezzi, oppure leggeva il giornale al caffè. Al Brovelli non era sfuggito il mio interesse per lui nelle giornate di vento; e benché mi disprezzasse non essendo io che un ragazzo, e certamente insulso, o peggio dispettoso, finito il vento e incontrandomi per le strade mi guardava con qualche interesse ricordandosi della mia curiosità. Finì col prendermi in simpatia e col fidarsi di me come rematore quando pescava alla tirlindana.3 Lo spostavo qua e là verso i luoghi, presso le rive, dove erano posate sul fondo le fascine4 predisposte per la nidificazione dei pesci, e docile ai suoi segni arrestavo la barca, mi avviavo lentamente, 1. tramontana: vento freddo proveniente da nord. 2. attendeva alla: si dedicava alla. 130 Audio 3. pescava alla tirlindana: sistema tradizionale di pesca in barca, diffuso nei laghi prealpini, praticato da una barca che avanza len- tamente sull acqua. La tirlindana è una lenza lunga fino a cento metri. 4. fascine: fasci di ramoscelli o sterpaglie.