L esempio La lingua e lo stile nel testo narrativo Landolfi La cagnetta voleva entrare anch essa e, senza dargli il tempo di aprire, si precipitò come una catapulta contro la porta, battendola con le zampe anteriori; poiché, nella semioscurità, gli si era poi seduta fra le gambe, egli la cacciò e quella, ricordatasi all improvviso di un osso secco e lucido che aveva in serbo da una parte, lo raggiunse e cominciò a girarselo sonoramente fra le mascelle. Tommaso Landolfi, Mani, in Dialogo dei massimi sistemi, Einaudi, Torino 1996 La presenza di numerose subordinate condensa una serie di azioni, creando l effetto di un concitato movimento. L esempio Si parla inoltre di sintassi nominale quando le frasi sono costruite, in assenza di verbi di modo finito, come una serie di sostantivi accompagnati da aggettivi, apposizioni, complementi. Questa strategia sintattica è utilizzata per esempio nelle descrizioni, e permette di creare periodi snelli basati su lunghi elenchi: Santucci Frotte di monelli infagottati in sciarpe di ruvida lana multicolore, teppisti dal floscio cappello a visiera, soldati nei cappottoni turchini e in capo la busta1 con le lunghe punte, damine2 impettite che traversavano la galleria sotto venerabili cappelli, cani volpini e spinoni3 di razze e tosature4 quasi estinte. Luigi Santucci, Orfeo in paradiso, Marietti, Genova-Milano 2010 La sequenza di figure giustapposte senza uso dei verbi crea qui una pittura d ambiente. 1. busta: copricapo militare a forma di busta. 2. damine: giovani dame, fanciulle di nobili origini o di modi aggraziati. 3. spinoni: esemplari di una razza canina di medie dimensioni, dal pelo folto bianco o bianco macchiato. 4. tosature: stili secondo cui viene tosato il pelo del cane. LE FIGURE RETORICHE Non sempre ne siamo consapevoli, ma il nostro modo di comunicare, anche quello più informale, è ricco di figure retoriche. Si tratta di artifici stilistici riconoscibili, usati per veicolare determinati significati, valorizzare l argomentazione, renderla più persuasiva o abbellire il discorso. Possiamo dividere le figure retoriche in tre categorie fondamentali: le figure di parola, le figure di pensiero e i tropi. „ Figure di parola Le figure di parola conferiscono intensità espressiva al testo e ne rafforzano l efficacia argomentativa. Nome Descrizione Esempio Ripetizione Raddoppiamento ravvicinato di Scriva! Scriva! Vedrà come arriverà a vedersi intero. (Italo Svevo) una o più parole. 141