Le tecniche UNIT 6 Nome Descrizione Anafora Ripetizione di una o più parole Bel modo di curarsi!... a dire: io non ho nulla. Io non ho all inizio di frasi o segmenti di mai avuto bisogno di nessuno!... Io, più i dottori stanno alla larga, e meglio mi sento... testo successivi. Esempio (Carlo Emilio Gadda) Climax Successione di parole o espres- Ah birbone! ah dannato! ah assassino! (Alessandro Manzoni) sioni che amplificano progressivamente l intensità dei concetti comunicati. La versione opposta, in cui l in- Ha vissuto i disastri della guerra, ha assistito a catatensità diminuisce, è l anticlimax. strofi naturali, ha frequentato bar per single. (Woody Allen) Enumerazione Accostamento di parole o gruppi Fu all inizio il gioco della guerra, esplorazioni, agguati, di parole in un elenco ordinato o strisciamenti, marce forzate per la campagna, guardia dentro la garitta di frasche, fucili... caotico (enumerazione caotica). (Vincenzo Consolo) „ Figure di pensiero Le figure di pensiero riguardano i significati del testo. Anche in questo caso, organizzare e connettere i significati in schemi riconoscibili contribuisce all efficacia del testo, arricchendone la struttura logica e rendendolo più coinvolgente agli occhi del lettore. Nome Descrizione Esempio Antitesi Accostamento di espressioni che Anime semplici abitano talvolta corpi complessi. esprimono concetti opposti. (Ennio Flaiano) Ossimoro Accostamento paradossale di due L avventura è finita, e mi sento pieno di una tristezza serena che è quasi gioia. termini dal significato opposto. (Primo Levi) Similitudine Paragone tra due esseri (animati o Si sentivano invece ancora lontanissimi i cupi toninanimati), oggetti, situazioni, con- fi dei mortai, come tappeti sbattuti nel silenzio cetti o avvenimenti. solitamente della neve. (Giorgio Caproni) introdotta dalla congiunzione come, o da altri nessi dotati di analoga funzione (per esempio così come). „ Tropi Si dicono tropi le sostituzioni di parole o espressioni con altre di senso figurato. I tropi non hanno solo un valore decorativo, ma modificano in profondità i contenuti del testo, ben oltre il semplice significato letterale. 142