Spettri, draghi e alieni Uno stile limpido e versatile I personaggi che animano la scena non sono caratterizzati con un analisi In che modo l autrice caratterizza i personaggi? Il narratore è interno o esterno? Riporta le citazioni del testo che confermano queste parole. psicologica, ma la loro personalità emerge infatti attraverso ________________________ Riempi lo spazio vuoto dopo aver valutato se la sintassi procede per coordinazione o per subordinazione. ________________________. Per esempio, il professor Gilderoy Allock incarna il tipo del fanfarone incompetente (finge di spiegare a Harry una tecnica di difesa che in realtà non conosce), mentre Piton riveste. Il narratore è ___________________________, ma il suo giudizio trapela da alcune descrizioni, come dimostrano i seguenti passaggi, da cui si capisce come il professor Piton rivesta un ruolo autoritario, sgradevole e ostile specialmente nei confronti di Harry: ______________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ .. D altra parte, la narrazione acquista soprattutto un respiro corale: le vicende quella che abbiamo letto ne è un modello perfetto maturano all interno di un contesto collettivo come quello di Hogwarts, la scuolacollegio che fa da teatro alle imprese dei maghetti. La lingua utilizzata dalla Rowling è semplice e chiara e il periodare è _____________________________, fatto di frasi brevi e dal ritmo serrato. Non c è spazio per troppe divagazioni e, tanto meno, riflessioni: a dominare è il racconto, febbrile e incessante, nel quale la comicità e la leggerezza non cancellano un acuta percezione del pericolo e del male. Ai tratti comici del duello i magri risultati degli allievi pasticcioni o l incantesimo del solletico l autrice affianca non a caso l episodio del serpente, che getta una luce inquietante sui pericoli della magia e sul mistero che circonda lo stesso Harry. Spunti per l interpretazione La trasfigurazione fantastica ha la capacità di rendere più emozionante anche la realtà quotidiana: una lezione di Pozioni o di Difesa contro le Arti Oscure sembra più emozionante di una lezione di Chimica o Storia, eppure anche queste discipline normali potrebbero darti dei poteri speciali. Perché ne subiamo meno il fascino? Credi che leggere potrebbe aiutare a riflettere sul potenziale magico nascosto del mondo in cui viviamo? Spunti per il confronto Considera il testo appena letto e Un orribile metamorfosi di Franz Kafka ( T1, p. 206): in che cosa differisce la caratterizzazione dei personaggi nei due testi? Quale ti sembra maggiormente efficace? Perché? 235
T5 ANALISI PASSO PASSO - J.K. ROWLING, Il Club dei Duellanti (da Harry Potter e la camera dei segreti)