Le sfide della scienza 25 30 35 40 45 50 55 60 le: la vera motivazione è la curiosità, PAROLA DI Osannate Gesù entrò il desiderio di capire come funziona trionfante nella città di Gerusalemme: la folla il mondo. La tecnologia può arricchifestante lo acclamava gridando Osanna, che re l inventore, la scienza pressoché in ebraico significa salvaci . La parola, che ha originato anche il verbo osannare, nasce mai. La dimostrazione più evidente in àmbito religioso ma arriva ai nostri giorni con il significato generico di manifestazione di questa differenza è che, di fatto, di gioia collettiva, di esultanza. Così il verbo o si fa della tecnologia o si fa della osannare significa esprimere pubblica ammirazione verso qualcuno. Attenzione scienza: è raro che una sola persoperò alla caducità della gloria: il detto na si dedichi ad entrambe. Vi sono passare dall osanna al crucifige, rifacendosi a ciò che accadde a Gesù, prima osannato limiti alla conoscenza? A chi scrive e poi mandato a morte sulla croce, pone pare che l aumento di conoscenze l accento su come si possa passare in breve tempo dal bene al male, dalla ricchezza alla prodotto dalla scienza sia sempre un miseria, dalla grandezza al disonore. bene, ma non tutti sono d accordo. Ma quali sono i limiti alle tecnologie? Qui l aspetto etico diventa fondamentale, soprattutto perché non conosciamo mai le conseguenze a lungo termine della loro applicazione. Chi avrebbe detto, cent anni fa, che le automobili osannate dai futuristi3 sarebbero divenute una delle principali cause di morte, per gli incidenti e per l inquinamento che provocano? O che l impiego di combustibili fossili che ha alimentato la civiltà industriale avrebbe portato alle alterazioni climatiche che abbiamo cominciato a osservare? In misura immensamente superiore a ogni altro animale, l uomo ha diretto il corso della propria evoluzione. La quasi totalità degli esseri umani abita oggi in ambienti anche del tutto artificiali (le città), in microclimi regolati secondo le proprie esigenze, e agisce ben al di là della portata naturale del proprio corpo e della propria voce, anche a decine di migliaia di chilometri di distanza, grazie a macchine che permettono il trasporto e la comunicazione. Per certi aspetti, la cultura ha permesso di superare i limiti posti dalla nostra biologia: per esempio, l invenzione dei vestiti ci ha permesso di adattarci a quasi qualsiasi clima, scafandri e tute ci consentono di visitare ambienti estremi, compreso il vuoto dello spazio, dove un organismo come il nostro non potrebbe sopravvivere. Non è sorprendente che dopo avere prodotto una miriade di strumenti esterni ci si volga ora a perfezionare ed estendere le capacità del corpo stesso. Molti di noi già camminano, o possono manipolare oggetti, o semplicemente sono ancora in vita, grazie a protesi esterne e impianti interni, ossa metalliche, vene artificiali, microcomputer installati nell organismo. La ricerca propone nuove invenzioni, quali i neurostimolatori in grado di sopprimere i sintomi del morbo di Parkinson4 bloccando i segnali nervosi anomali provenienti dal cervello, o ad un estremo opposto l esoscheletro5 metallico, in grado di togliere fino all 80 per cento del peso dalle spalle di chi cammina. Chissà se lo ve- 3. osannate dai futuristi: esaltate dai futuristi, membri di un movimento d avanguardia fondato nel 1909 a Milano da Filippo Tomma- so Marinetti. 4. morbo di Parkinson: malattia degenerativa del sistema nervoso, che causa problemi posturali e tremore incontrollabile. 5. esoscheletro: struttura rigida esterna. 259
T1 LUIGI LUCA E FRANCESCO CAVALLI-SFORZA, Super Homo sapiens