Percorsi di educazione civica 105 AGENDA 2030 riuscire a carpire il maggior numero possibile di dettagli. Qualcuno dice: così facendo tu cambi il mondo. Grazie, certo! Per quanto poco, facendo un esperimento io cambio le condizioni del mondo, ma le alternative non si vedono, e quindi bisogna accontentarsi di fare gli esperimenti bene, pensarli bene, progettarli ed eseguirli bene, comunicarli bene e i risultati non possono mancare. In conclusione mi rivolgo ai giovani, per dare loro un consiglio che dette a suo tempo l immunologo Peter Medawar:9 ponetevi problemi importanti, avrete risposte importanti. Grazie. Edoardo Boncinelli, La scienza oggi, in https://life.unige.it/ (trascrizione di una conferenza tenuta presso l Università di Genova il 12 marzo 2013, con tagli) 9. Peter Medawar: biologo inglese (1915-1987). LABORATORIO SUL TESTO 1. Oggi la scienza è un impresa a solitaria. b collettiva. c opera di geni. 2. Una volta ottenuti dei risultati scientifici, come vengono controllati? 3. Un fenomeno per essere definito scientifico dev essere (contrassegna la risposta sbagliata) a falsificabile. c contraddittorio. b riproducibile. 4. In che cosa consiste la mentalità scientifica? 5. L esperimento è anche un invenzione? VERSO L ESAME DI STATO: il testo argomentativo Le strategie dell argomentazione Utilizzo della 3a persona singolare per dare autorevolezza alla dimostrazione Esistono alcune strategie per sostenere con maggior fondatezza gli argomenti che dimostrano la nostra tesi. Possiamo, per esempio, citare l opinione di un esperto o una legge (argomento d autorità); oppure rifarci a opinioni generalmente condivise da tutti (argomento comune); ancora possiamo far riferimento ai pro e ai contro di un problema (argomenti pragmatici), a dati statistici o esempi reali (argomenti concreti). Possiamo inoltre ricorrere a una serie di argomenti logici che possono essere deduttivi (dal generale al particolare), induttivi (dal particolare al generale) o analogici (confronto). Nell esporre le sue tesi, Edoardo Boncinelli fa ricorso ad alcune strategie particolari: inizia quasi sempre da assunti generali per poi spiegare più nel dettaglio che cosa intende; scrive quasi esclusivamente alla terza persona, ricorrendo talvolta a espressioni impersonali; in pochi e specifici punti utilizza la prima persona singolare o plurale; inserisce qua e là argomenti di diverso tipo che avvalorino le sue idee. Individua nel testo le espressioni impersonali, i punti in cui il professore utilizza la prima persona (singolare e plurale), gli argomenti particolari a cui ricorre; per ognuna di queste occorrenze spiega l effetto che lo scrittore desidera ottenere. Scrivi adesso un breve testo argomentativo su un tema a tua scelta. Ricorda di dare all esposizione una struttura chiara e ordinata (tesi, argomenti a favore della tesi, eventuale antitesi, confutazione dell antitesi), di utilizzare la terza persona per conferire maggiore autorevolezza al testo e di ricorrere ad almeno tre argomenti particolari (d autorità, comune, pragmatico, concreto, logico). 266