Brividi e misteri Immagine dal film di animazione La sposa cadavere di Tim Burton (2005). tramenti che proliferano nei romanzi cavallereschi medievali, ai supplizi narrati nei minimi particolari da Dante nella Divina Commedia. In epoca moderna, nella seconda metà del Settecento, si afferma la moda dei cosiddetti romanzi gotici , ambientati in manieri sinistri, teatro di delitti crudeli e apparizioni misteriose. Il romanzo epistolare Dracula, di Bram Stoker (1847-1912), è uno dei più riusciti di questo genere. Sin dall inizio l horror ha perseguito una solida alleanza con il fantastico, e gioca sull esitazione del lettore, che non comprende se gli eventi narrati appartengano a una realtà naturale o soprannaturale: è ciò che avviene, per esempio, in molti racconti di Edgar Allan Poe ( T3, p. 293). Non mancano poi gli intrecci con la fantascienza, a partire dal Frankenstein di Mary Shelley (1797-1851), mostruosa creatura assemblata con corpi smembrati, che si ribella al suo inventore. L horror novecentesco IL FUMETTO Nel Novecento l accavallarsi di tragedie storiche ha favorito il dilagare di un im­ maginario horror. In Italia alcuni narratori hanno ideato storie terrificanti, coinvolgenti sino allo spasimo, pur senza versare una goccia di sangue, come Dino Buzzati (1906-1972), maestro nell indagare le inquietudini che agitano l uomo contemporaneo. Agli antipodi sono le scelte delle nuove generazioni di autori come Carlo Lu­ carelli (n. 1960) ( T5, p. 313) che non temono di indurre raccapriccio nel lettore con storie di massacri, omicidi seriali e crimini spaventosi. ciò che avviene anche nella serie a fumetti creata nel 1986 dallo sceneggiatore Tiziano Sclavi: qui un investigatore dell incubo di nome Dylan Dog ( T4, p. 304) è coinvolto in vicende truculente e situazioni spaventose, popolate da fantasmi, spettri, zombi e vampiri. Fondendo angoscia e ironia, il fumetto immerge i lettori in atmosfere a tinte forti in cui si compenetrano cupe realtà e allucinazioni. VERIFICA DELLE CONOSCENZE 1. Quali sono le ambientazioni e i personaggi tipici del giallo? 4. Chiarisci le differenze fra giallo e noir. 2. Come si concludono in genere i gialli? 6. L horror è in rapporto con il fantastico? 5. Dove sono ambientati in genere i romanzi gotici? 3. Che cosa si intende con il termine suspense ? 275