I generi UNIT 3 Il giallo e l horror PODCAST d autore ANALISI passo passo Ascolta il PODCAST e completa l analisi. Pazzo o no? Il narratore del racconto coincide con il protagonista della vicenda: è In quale persona parla il narratore: in prima o in terza? dunque un narratore interno, come risulta evidente dall uso della __________ Il punto di vista è soggettivo oppure oggettivo? _________________________________________; la sua visione dei fatti, quindi, è totalmente ________________________________. Egli insiste sulla propria salute mentale, cercando di convincere il lettore che non ha a che fare con i deliri di un disperato: Matto non sono e certamente non sto sognando, ma domani morirò e oggi voglio liberarmi l anima (rr. 4-5). La sua è la confessione di un prigioniero alla vigilia dell esecuzione: a parlare è un uomo che non ha più nulla da perdere, senza interesse a mentire, voglioso di raccontare e non di salvare la pelle. Tuttavia la sua ossessiva insistenza sulla sincerità è sospetta; inoltre ammette di avere un carattere eccitabile, di aver mentito senza problemi alla polizia, di essere stato preda di fantasmi costruiti dalla sua immaginazione o indotti dai fumi dell alcol, del quale abusa. Fino a che punto si può credere a chi non è neppure in grado di spiegare le ragioni del proprio comportamento e le cause delle disgrazie che l hanno colpito? scrivere bene L aggettivo eccitabile rappresenta un ottima scelta lessicale perché assomma in sé varie sfumature: quali ti sembrano le più consonanti? agitato inquieto impulsivo irritabile irascibile istintivo Il tarlo del dubbio Lentamente, il tarlo del dubbio si insinua nel lettore, e il racconto scivola verso il fantastico. L ottica soggettiva offre una visione distorta dell accaduto. La verità somiglia a un ombra intravista dietro un vetro A quale personaggio mitologico rimanda immediatamente il nome del gatto? smerigliato. Il gatto Plutone (un nome che evoca quello del __________________________ Con quali parole il narratore indica l unica parte della casa rimasta integra? ___________________________________________________________________) da amico affettuoso si trasforma in antagonista: la sua natura demoniaca, in sintonia con la superstizione che vede nel gatto nero un segno di sventura, determina la trasformazione in negativo del narratore, il quale fa di tutto per sbarazzarsene. Dopo l assassinio di Plutone, la casa prende fuoco; tutto viene incenerito, a eccezione, afferma il protagonista, di ___________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________; su di essa, a incendio domato, compare stampigliato il profilo del felino barbaramente ucciso. Questa e altre coincidenze sorprendenti spingono a diffidare delle astruse spiegazioni fornite dal narratore e a ipotizzare l intervento di forze soprannaturali. 302