Focus sull autore | CAMILLERI LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. L incontro di Montalbano. Quando Montalbano incontra Angela Clemenza all inizio del racconto, la signorina riscrivere lo stesso periodo collegando due proposizioni con la congiunzione causale perché e altre due con la congiunzione coordinante e , cambiando anche la punteggiatura, se e dove lo ritieni opportuno. a sta facendo una passeggiata notturna. b sta andando a uccidere il professor Militello. c sta tornando a casa, dopo aver ucciso il profes- sor Militello. d si è persa nelle campagne. 2. Il luogo del delitto. Perché sul luogo del delitto sono presenti tracce di numerosi spari? a Perché l assassino ha voluto spaventare la vit- tima. b Perché l assassino ha infierito sul cadavere della vittima. c Perché l assassino ha voluto devastare l apparta- mento della vittima. d Perché l assassino è inesperto e non sa sparare con precisione. 3. Il movente. Perché la signorina Clemenza ha ucci- SCRIVERE PER 8. INVIARE UNA LETTERA Prova a inventare un breve scambio epistolare tra i giovani Angela e Corrado, innamorati e costretti a stare lontani. Ricordati che la loro storia d amore risale a molti decenni fa, quando le consuetudini sociali imponevano un certo riserbo e pudore nell espressione dei sentimenti. Scrivi almeno due lettere (una per ciascuno dei giovani), in cui dovrai usare i seguenti termini o espressioni (massimo 15 righe per ciascuna lettera): anelare sognare cuore mio lontananza patimento lacrime giurare 9. ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE Ritieni che sia una promessa ragionevole e fattibile quella di non innamorarsi mai di un altra persona? Argomenta la tua posizione. so il professor Militello? a Per gelosia. ALLARGARE LO SGUARDO b Perché è venuto meno alla parola data. STORIA DELL ARTE Nello studio del professor Militello c è la riproduzione di un dipinto famoso, Il bacio di Francesco Hayez: che cosa rappresenta il quadro? Fai una breve ricerca e poi prova a ipotizzare perché era appeso in casa di Militello. c Per vendetta. d Per avidità. ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. La caratterizzazione del personaggio. La signorina Angela Clemenza è descritta come una donna di classe. Da quali elementi lo si capisce? Francesco Hayez, Il bacio, 1859. 5. Il metodo investigativo. Se Montalbano si affida all intuito per risolvere i suoi casi, come descriveresti il metodo investigativo del suo assistente Augello? 6. Uno strano comportamento. Perché la signorina Clemenza non ha nessuna remora a confessare al commissario di essere lei l assassina? PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Coordinazione e subordinazione. Il periodo compreso tra la r. 42 e la r. 44 (Angela Clemenza [ ] salì) è composto da cinque proposizioni, che l autore separa tra loro utilizzando per motivi stilistici e contravvenendo in parte alle regole della sintassi tradizionale unicamente le virgole. Prova a 339