Epidemie e società 25 30 35 40 45 50 55 60 colarità della loro età. La probabilità è particolarmente alta fra i ragazzi più grandi, che più dei bambini hanno risentito delle restrizioni che non hanno consentito di vivere in serenità e assieme ai coetanei momenti fondamentali della crescita, dalle prime relazioni all esame di maturità. In questi mesi sono saltate feste per il diciottesimo, uscite di gruppo, viaggi con gli amici. Tutti riti di passaggio fondamentali per la crescita. La depressione I ragazzi non stanno tanto bene. E in un periodo della vita come l adolescenza, in cui molti giovani entrano in crisi, il Covid ha peggiorato le cose. L epidemia ha cancellato punti di riferimento importanti per i giovani, rinchiudendoli in casa con i genitori, proprio in quella fase della vita in cui dovrebbero conquistare indipendenza. Una situazione che potrà purtroppo avere conseguenze negative sul lungo periodo: è stato infatti dimostrato che avere una depressione durante l infanzia e l adolescenza si associa da adulti a una salute peggiore, mentale e non solo, e a maggiori difficoltà nelle relazioni e nella vita in generale. Questo è vero soprattutto per chi ha sofferto in maniera persistente di sintomi depressivi: essere costantemente sotto tono , specie durante l adolescenza, ha ripercussioni più negative di un singolo episodio depressivo anche molto precoce, se questo viene poi risolto. «Tutte le ricerche concordano: con la pandemia un allarmante percentuale di giovanissimi sta manifestando i segni di un disagio mentale , spiega Claudio Mencacci, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia. «I tassi di depressione e ansia che si registrano sono direttamente correlati alle restrizioni: si impennano cioè quando viene impedita la socialità, quando si deve tornare alla didattica a distanza, quando non si possono coltivare le relazioni con i coetanei che in adolescenza sono indispensabili . A pagare il prezzo più alto sono i ragazzi della scuola secondaria superiore, una fase essenziale per le nuove esperienze e per i primi traguardi. Non vivere nella normalità tappe come l esame di maturità o i primi amori per la psiche di un giovanissimo è assimilabile a un lutto e come tale può essere un fattore scatenante di ansia e depressione. «Molti possono avere sintomi di disagio mentale che poi si risolvono, ma tanti stanno mostrando di non riuscire a uscirne: per loro la pandemia è stata una sorta di catalizzatore ,3 un evento che li ha portati su una traiettoria di malessere. Senza contare coloro che erano già fragili prima di Covid-19, per i quali la pandemia è stata ancora più difficile da affrontare. Tutti devono essere intercettati e aiutati a uscire dalla depressione , aggiunge Mencacci. 3. catalizzatore : persona, luogo o avvenimento che determina un influsso cruciale nel- lo sviluppo di una situazione o di una tendenza già presente. 357
T2 VALERIA PINI, Adolescenti, pandemia e depressione