Le tecniche UNIT 1 L esempio Flusso di coscienza: i pensieri di un personaggio vengono riportati in una sequenza caotica, in modo da riprodurre i processi irrazionali e i collegamenti casuali del pensiero inconscio; spesso è caratterizzato da assenza di punteggiatura. Si veda un breve passaggio dell Ulisse di James Joyce (1882-1941), considerato un vero maestro nell uso del flusso di coscienza. Mentre Molly Bloom, la moglie del protagonista, è a letto, la sua mente si affolla di ricordi, considerazioni e pensieri sconnessi: Joyce il venerdì porta male prima voglio fare un po di pulizie la polvere sembra che si ammucchi mentre dormo poi un po di musica e qualche sigaretta posso accom pagnarlo prima devo pulire i tasti del piano col latte cosa mi devo mettere porterò una rosa bianca o quelle brioscine di Lipton mi piace l odore di un bel negozio di lusso a 7 penny1 e la libbra [ ]. I pensieri di Molly Bloom sono riportati senza segni di punteggiatura, come un vero e proprio flusso disordinato. James Joyce, Ulisse, Mondadori, Milano 1960 1. penny: moneta anglosassone di scarsissimo valore. VERIFICA DELLE CONOSCENZE 1. Dai una definizione di narratore interno, e fornisci almeno due esempi inventati o tratti da opere di tua conoscenza. 2. Che cosa si intende per narratore palese ? 3. Quando un narratore può essere definito onnisciente ? 36 4. Quali aspetti distinguono un discorso diretto legato e uno indiretto legato? 5. corretto dire che il monologo interiore sia una tecnica che riproduce, anche in modo disordinato, i pensieri che affollano la mente di un personaggio? Motiva la risposta.