Ridi ridi d avventura, tra cui Frankenstein (Frankenstein Junior, 1974), Star Wars (Balle spaziali, 1987) e Robin Hood (Robin Hood Un uomo in calzamaglia, 1993). La satira Una caricatura della Gioconda realizzata nel 1911. Altro genere umoristico è la satira, una creazione degli antichi Romani che mira a ritrarre i costumi sociali in modo spiritoso e tagliente. Il nome latino satura aveva diversi significati: poteva indicare sia un tipo di ripieno cucinato con molteplici ingredienti sia una raccolta di leggi composta da numerose parti slegate tra loro (lex satura); inoltre, il termine può essere messo in relazione con i satiri, creature mitologiche dagli attributi animali, famose per essere lascive e scurrili. Fin dall etimologia, il genere satirico si presenta dunque sotto l insegna della varietà e del carattere salace e burlesco. La letteratura latina ha prodotto grandi capolavori satirici, in cui tipi umani, tendenze sociali e soprusi politici vengono presi di mira e messi alla berlina, con stili anche molto diversi tra loro, dall elegante compostezza di Orazio (65 -8 a.C.) all oscuro moralismo di Persio (34-62 d.C.), fino alla violenta indignazione di Giovenale (55-130 d.C. ca.). Lungo i secoli, la satira si è sviluppata nella letteratura occidentale dando vita a veri e propri capolavori, come per esempio il romanzo Candido, scritto dal padre dell Illuminismo, il francese Voltaire (1694-1778), che polemizza con l ingenuo ottimismo di molti intellettuali della sua epoca. Un maestro della satira italiana, nel Novecento, è Giovannino Guareschi (1908-1968), che traccia un divertente affresco delle contraddizioni sociali del secondo dopoguerra, trasportando i grandi conflitti politici in un piccolo paese della Bassa emiliana, animato dallo scontro tra un parroco, don Camillo, e un sindaco comunista, Peppone. Alla condizione del lavoro precario è invece dedicato Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria di Michela Murgia (n. 1972) ( T3, p. 392), che con amara ironia descrive una condizione che tocca molti giovani, costretti a barcamenarsi fra disoccupazione e contratti di lavoro a termine malpagati. VERIFICA DELLE CONOSCENZE 1. Definisci il comico di situazione. 2. Che differenza c è tra il comico di parola e il comico di carattere? 3. Che cosa si intende per iperbole? 4. Qual è la differenza tra il comico e l umorismo secondo Luigi Pirandello? Quale, tra i due, è dotato di maggior valore conoscitivo? 5. Che cos è la parodia? 6. Dove e quando è nato il genere satirico? Quali sono le sue caratteristiche fondamentali? 371