Ridi ridi LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. La convinzione dei colleghi. Perché i colleghi d ufficio sono convinti che Belluca sia diventato pazzo? 2. Il fischio del treno. Che cosa fa Belluca la mattina dopo che ha sentito fischiare il treno? 3. L evoluzione del protagonista. Alla fine della novella Belluca è un uomo nuovo, che cambia drasticamente vita, o rimane, almeno in superficie, quello di prima? Motiva la tua risposta. 4. I temi della novella. Quali tra queste tematiche sono presenti nella novella pirandelliana? (sono possibili più risposte) a Il benessere nella civiltà industriale. b Il successo nel mondo del lavoro. c La solitudine dell individuo. d Il rapporto tra razionalità e follia. e La bellezza della natura. f La crisi dell unione coniugale. PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Metafore animali. La sopportazione di Belluca viene sottolineata dalla metafora dell asino, che incarna tale caratteristica. Spiega il significato delle seguenti metafore animali: essere un leone essere un serpente fare lo struz­ zo essere un elefante essere un merlo fare la formica fare il pappagallo. SCRIVERE PER 8. MODIFICARE IL RACCONTO Immagina che Bellu­ ca, uscito dal manicomio, vada dal capoufficio per scusarsi e chiedere di tornare al proprio lavoro. Scri­ vi il discorso che l impiegato fa al proprio superiore (massimo 10 righe). 9. COSTRUIRE UN RESOCONTO GIORNALISTICO Indossa i panni del giornalista e immagina di essere stato incaricato dal quotidiano per cui lavori di scri­ vere un pezzo di cronaca di circa 30 righe ispirato alla novella di Pirandello. g L imprevedibilità della sorte. h Il rapporto tra l essere e l apparire. i I progressi della medicina. ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. Il narratore. Il narratore della storia è a Luigi Pirandello. b Un vicino di casa di Belluca. c Un collega di ufficio di Belluca. d Belluca stesso. 6. I perché di un falso folle. Spiega perché, una volta conosciuta la vita privata di Belluca, il suo atto non può più essere motivato come il frutto di una malattia mentale. ALLARGARE LO SGUARDO EDUCAZIONE CIVICA In Italia i manicomi non esistono più: sono stati chiusi grazie alla legge 180 del 1978, detta Legge Basaglia , dal nome del medico psichiatra che ne fu il promotore. Fai una breve ricerca su questa legge e sulla sua importanza nell aver reso più umano e dignitoso il trattamento di coloro che sono affetti da gravi disturbi psichiatrici. Prepara un esposizione orale di circa cinque minuti. DISCUTIAMONE lcune persone, come Belluca, si rifugiano nella A fantasia e nell immaginazione per sfuggire alla realtà quotidiana: è un atteggiamento che condividi? Ti sembra positivo o negativo? 391