I generi UNIT 4 La narrativa umoristica IL FUMETTO Lady Cocca insegna al figlio una sua personale pedagogia del terrore (la madre della marmotta fa interiorizzare al piccolo la paura dell aquila), che impedirà un distacco definitivo dal nido familiare. E c è da dire che forse Calcare non ha tutta questa voglia di crescere: le lucine sono una sfida alla madre e alle sue manie di controllo, ma sono anche un tentativo di rivivere una magia infantile. FRESCO DI STAMPA Fantasie e turpiloqui di un giovane adulto Non bisogna farsi ingannare dalle parolacce: Lady Cocca ha educato bene suo figlio. Caducità, magione e nemesi sono termini che difficilmente ascoltiamo nelle conversazioni di tutti i giorni. Il turpiloquio che affiora sulle labbra del protagonista-narratore nasce dalle amarezze che Calcare ha sperimentato nella sua gavetta di scrittore e disegnatore di fumetti. Non dimentichiamo infatti che Zerocalcare scrive e disegna: siamo agli antipodi rispetto al fumetto popolare, dove le due professionalità sono di norma tenute distinte. La pagina si presenta grezza, o per meglio dire ostenta il proprio carattere artigianale con il ricorso a vignette non perfettamente geometriche. Le figure sono abbozzate (Calcare sostiene di non saper disegnare i gomiti) e abbondano i primi piani, che facilitano il riempimento della vignet­ ta e dispensano l autore dai lavori troppo difficili, come appunto la resa degli arti inferiori e superiori. Il vero tratto distintivo di Zerocalcare è però la personificazione dei pensieri dei personaggi. Qui vediamo che le paure della madre si incarnano nelle lucine, perfide e crudeli come i dinosauri di Jurassic Park: con il loro eloquio forbito, le tre lampadine si prendono gioco di Lady Cocca e delle sue pretese di rispettabilità e decoro. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Un linguaggio aulico. Per quale motivo le lucine si esprimono con termini desueti o ricercati come acciocché, ardere e magione? 2. Qualcosa che unisce. Che cosa hanno in comune Prometeo e le lucine? Non seguire il consiglio di Lady Cocca: rispondi alla domanda senza consultare internet. ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. Il meccanismo comico. Perché il riferimento ai colpi di sonno fa ridere? 4. La cultura della madre. Che cosa ci fa capire che Lady Cocca è una persona colta? Per quale motivo la cultura della madre è funzionale all umorismo? 404 SCRIVERE E PARLARE BENE 5. Arricchiamo il vocabolario. Forma una frase con le seguenti parole utilizzate da Zerocalcare: caducità acciocché nemesi assopirsi magione menhir vertere raziocinio ignifugo ustione SCRIVERE PER 6. IMMAGINARE E RACCONTARE Hai solo anni. Non credo tu sia pronto a gestire : tutti noi, prima o poi, ci siamo sentiti rivolgere parole simili. Racconta la tua esperienza in un testo di circa 20 righe. Cerca infine di associare, sull esempio di Zerocalcare, i protagonisti della tua storia a personaggi di fantasia tratti da film o cartoni animati, spiegando le ragioni delle tue scelte.