I generi UNIT 5 La narrativa sociale CLASSICO quale anfratto, non gli fanno più né caldo né freddo. Non ha nulla da perdere, se non un presente di fatiche insopportabili e un fardello di ricordi dolorosi, concretizzati negli arnesi del padre, che prende con sé prima di avviarsi. Anche lui è destinato a scomparire nella cava, dove nessuno saprà più trovarlo. Il suo corpo si è dissolto, ma il fantasma abita i discorsi dei ragazzi condannati al suo stesso lavoro, che abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo (rr. 303-304). IL LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Il riassunto. Sintetizza il contenuto della novella in circa 15 righe. 2. Madre e figli. Il certo era che nemmeno sua madre aveva avuta mai una carezza da lui, e quindi non gliene faceva mai (rr. 122-123). Che significato ha questa frase? Quale immagine restituisce del rapporto che intercorre tra Malpelo e suo madre? Com è, invece, il rapporto tra Ranocchio e la madre? PARLARE E SCRIVERE BENE 8. Lessico. Pur senza utilizzare il dialetto, Verga sceglie di utilizzare un linguaggio caratterizzato da un lessico e da una sintassi popolare. Trova un corrispettivo in italiano standard per i seguenti termini presenti nella novella. sciancato gabbare minchione crepare busse di soppiatto ruzzare rimpiccolire impiccio 9. Punteggiatura. Inserisci nel testo seguente gli opportuni segni di punteggiatura. che l affetto di Malpelo per Ranocchio è sincero? Quando percepiva le sofferenze del suo povero amico quello che tutti chiamavano Ranocchio Malpelo gli augurava una sorte apparentemente crudele morire secondo la filosofia del protagonista del racconto infatti nessun miglioramento sarebbe stato possibile solo la morte avrebbe salvato Ranocchio dalle sofferenze ANALIZZARE E INTERPRETARE SCRIVERE PER 3. L insegnamento di Rosso. La lezione che Rosso impartisce a Ranocchio fa emergere la sua filosofia di vita. Riassumine i concetti fondamentali. 4. Amicizia tra oppressi. Da quali gesti puoi capire 5. La voce narrante. Il personaggio principale della novella, che da lui prende il titolo, è presentato subito, in un incipit bruciante. Chi si incarica di introdurlo sulla scena? a Un narratore esterno, che non partecipa in pri- ma persona alle vicende. b Un altro personaggio della storia, che svolge la funzione di narratore interno. c Rosso Malpelo stesso a raccontare sé stesso e le esperienze vissute. In realtà manca una vera e propria presentad zione: siamo noi lettori a farci un idea, strada facendo, delle sue caratteristiche. 6. Vittime e carnefici. Dei dieci personaggi che compaiono nella novella, indica quali sono oppressori di Malpelo, quali oppressi come lui. 7. Un ragazzo trattato da animale. Rintraccia nel testo i paragoni e le metafore che assimilano il protagonista a una bestia. 424 10. DESCRIVERE UN PERSONAGGIO Descrivi il personaggio di Rosso Malpelo nell ottica di un narratore onnisciente che giudica con pietà la sua triste vicenda umana. Componi così un ritratto di circa 30 righe seguendo questa scaletta: a) aspetto fisico; b) rapporti con la famiglia; c) condizione lavorativa; d) carattere e comportamento. 11. CAMBIARE IL FINALE E se la vita di Rosso Malpelo avesse avuto un altro esito? Trasforma il finale della novella immaginando una conclusione diversa in un testo di circa 30 righe, che magari apra scenari inquietanti, gialli e investigativi (dov è finito davvero Malpelo? C è un mistero legato alla sua scomparsa?) o avventurosi (in realtà Malpelo è scappato per iniziare una nuova vita) o sentimentali (una ragazza cambia per sempre il destino del piccolo minatore)... DISCUTIAMONE ESPONI A VOCE Rosso Malpelo è davvero un cattivo ragazzo? Perché? E se lo è, lo è per indole o lo è diventato? Per quali motivi? Discutine in classe.
T1 IL CLASSICO - GIOVANNI VERGA, Rosso Malpelo (da Vita dei campi)