3 ANALIZZA TU ERRI DE LUCA (Napoli 1950) A forma di altare TRATTO DA Il più e il meno, 2015 racconto RACCONTO COMPLETO Audio Il narratore, attraverso la memoria di pietanze e alimenti, ricorda la sua infanzia: aromi, sapori, rituali della cucina si susseguono, delineando uno spaccato della cultura e della società napoletane. 5 10 15 20 Salivano dal fondo della strada gli odori di cucine, a ogni rampa di scale si davano il cambio, a staffetta. La domenica si sapeva cosa succedeva nei piatti di ogni casa. Si cominciava dalla portineria, il primo fuoco acceso, il primo odore in viaggio nel vapore. «Donna Speranza ha ingignato i friarielli :1 la cucina della portiera a pianoterra ingignava, iniziava cuocendo in olio e aglio, le foglie di un broccoletto locale. L odore amaro pungeva le narici ancora addormentate. «Nun ce fa piglia manco o ccafè ,2 diceva una voce imbronciata nel primo risveglio. Il friariello era più di un odore di pietanza, aveva l arroganza dell incenso, era per il palazzo il primo gas3 delle domeniche, nelle stagioni delle sere lunghe. Se ne saliva solitario e guappo4 fino ai lavatoi, passava per le scale, informava5 il cortile cupo, dove il sole non metteva piede e i panni si asciugavano per stanchezza. Qualche donna ritirava il bucato per non trovarselo insaporito di friarielli. Donna Speranza guardava in alto la fuga della biancheria6 e preparava il secondo assalto al cielo: il baccalà. Già da due giorni stava a mollo nell acqua per sciogliere il callo del sale.7 Lei lo faceva la domenica, da noi si processava8 il venerdì, scortato9 da una maggioranza di patate. Oggi è pietanza pregiata, ma nella città di dopoguerra, che di carne parlava a carnevale e pasqua, il baccalà e le alici erano proteine a buon mercato. 1. ha ingignato i friarielli: in napoletano, ha cominciato a cucinare i friarielli (ortaggi noti anche come broccoletti o cime di rapa). 2. Nun ce fa piglia manco o ccafè: in na­ poletano, significa non ci lascia nemmeno prendere il caffè . 3. gas: nel senso generico di vapore, aroma, 46 LETTURA sostanza aeriforme che si diffonde. 4. guappo: arrogante, sfrontato. 5. informava: nel senso di dava notizia di sé . 6. la fuga della biancheria: Donna Speranza, guardando dal basso verso l alto, vedeva la biancheria che veniva via via ritirata dai fili per evitare che catturasse l odore delle pietanze. 7. il callo del sale: lo strato duro di sale, da sciogliere prima di consumare il pesce. 8. si processava: veniva trattato secondo la solita procedura, per la preparazione. 9. scortato: accompagnato.