65 70 75 lì non si era mai fermato. Gli abiPAROLA DI Frusciare Che cosa tanti del borgo, duecentosettanta fruscia? Una serpe che striscia sull erba, le foglie all anagrafe, erano ben contenti che mosse dal vento, il vestito di una donna che le cose andassero così, soddisfatti ci passa accanto, un auto elettrica, l acqua di un ruscello, un vecchio disco di vinile. Le di vivere dentro i canoni di un esibanconote, quando le conti. stenza normale lavorare, andare a caccia, guardare la TV, prender parte alle feste scolastiche, alle prove del coro, agli incontri del Club 4-H.7 Ma poi, nelle prime ore di quella mattina di novembre, una domenica mattina, dei suoni strani violarono il consueto tessuto sonoro della notte di Holcomb l isterico lamento dei coyote, il frusciare dei tumbleweed8 che rotolano via, il lontanante strascico delle locomotive in corsa. In quel momento, nella Holcomb addormentata, non ci fu anima che li sentì quattro colpi di fucile che, tenendo conto di tutta la vicenda che qui si va a raccontare, misero fine a sei vite umane. Ma poi la gente del luogo, sino ad allora così estranea alla reciproca diffidenza da non chiudersi in casa a chiave, se non raramente, reinventò quegli spari e continuò a ricamarci sopra con la fantasia lugubri detonazioni che accesero lampi di sospetto nel cui riverberante lucore9 tanti vecchi buoni vicini presero a squadrarsi l un l altro come non avevano mai fatto, quasi fossero estranei. Truman Capote, A sangue freddo, trad. di A. Rollo, Garzanti, Milano 2020 7. Club 4-H: organizzazione, capillarmente diffusa negli USA, volta a favorire lo sviluppo delle potenzialità dei giovani. COME CONTINUA 8. tumbleweed: cespi di erba secca sospinti dal vento. 9. riverberante lucore: luce riflettente. Messo a fuoco il luogo del delitto, Capote si concentra sulle vittime, i Clutter. Inizia dal capofamiglia, Herb, padre di quattro figli. Con loro e la moglie Bonnie abita in una bella casa bianca, da lui stesso disegnata, circondata da un giardino ben curato. Herb non beve, non fuma, è un lavoratore instancabile: con l ingegno e la forza di volontà ha saputo diventare un ricco e stimato proprietario terriero. Come tutti i giorni si è svegliato presto. Inizia così l ultimo giorno della sua vita. SPECCHI di CARTA Se non è un assedio, poco ci manca. Il racconto dei veri delitti true crime, come si dice in inglese negli ultimi anni è diventato un vero e proprio genere narrativo, dilagante in romanzi, fumetti, serie tv, film, podcast... Per conquistare la nostra attenzione i dettagli raccapriccianti, i retroscena morbosi, le immagini crude si sprecano. Ma questo armamentario è davvero necessario? Il capolavoro di Truman Capote ci insegna come di una storia violentissima si possa raccontare tutto, ma proprio tutto, senza per questo vellicare i più bassi istinti o magari giustificare i colpevoli, in nome dei traumi che a loro volta hanno subito in passato. Si tratta piuttosto di capire: capire come e perché il fiore del male possa spuntare in qualunque animo, a qualunque latitudine. 473 IL 60 CLASSICO Più vero del vero
T1 IL CLASSICO - TRUMAN CAPOTE, Holcomb, Kansas (da A sangue freddo)