NICOLA LAGIOIA Città di sangue T5 TRATTO DA DA La città dei vivi, 2020 romanzo non fiction Roma, marzo 2016: nella notte tra venerdì 4 e sabato 5, due trentenni della borghesia cittadina, Manuel Foffo e Marco Prato, torturano ferocemente per ore e, infine, uccidono barbaramente un loro conoscente, il ventitreenne Luca Varani. Perché lo fanno? Per effetto di una droga? Per vendetta? Per pura cattiveria? Il delitto, già giudicato dalla magistratura, viene ricostruito dall autore: il brano proposto corrisponde all inizio del racconto e presenta lo scenario dei fatti, una caotica Roma, magnifica ma invivibile, in cui tutto sembra poter accadere. Audio LETTURA 5 10 Il 1° marzo del 2016, un martedì con poche nuvole, i cancelli del Colosseo si erano appena spalancati per consentire ai turisti di ammirare le rovine più famose del mondo. Migliaia di corpi camminavano verso le biglietterie. Chi inciampava nei sassi. Chi si alzava sulle punte per misurare la distanza dal Tempio di Venere.1 La città, lì sopra, cucinava la rabbia nel proprio stesso traffico, negli autobus in avaria già alle nove del mattino. Gli avambracci scandivano gli insulti dai finestrini aperti. A bordo strada i vigili compilavano multe che nessuno avrebbe mai pagato. «Seee... vajelo a di ar sindaco! 2 L addetta alla biglietteria numero quattro scoppiò in una risata beffarda, provocando l ilarità delle colleghe. L anziano turista olandese la guardò stupito al di là del vetro. Nel pugno brandiva i due biglietti falsi che due falsi addetti al sito archeologico gli avevano venduto poco prima. 1. Tempio di Venere: tempio risalente al II secolo d.C. 2. Seee... sindaco: in romanesco, Sì, vallo a dire al sindaco . 495 FRESCO DI STAMPA Nato a Bari nel 1973, Nicola Lagioia si laurea in giurisprudenza ma poi inizia a lavorare come redattore e consulente per varie case editrici. Dopo un primo romanzo, pubblicato nel 2001, dà alle stampe nel 2004 Occidente per principianti, ritratto del precariato lavorativo delle giovani generazioni e, nel 2009, Riportando tutto a casa, un romanzo di formazione che ottiene il consenso della critica e vince numerosi premi. Seguono altri lavori, tra cui La ferocia (2013), noir vincitore del Premio Strega, e La città dei vivi (2020), non fiction che ricostruisce, con documenti e interviste, un recente episodio di cronaca nera. Dal 2016 Lagioia è direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, la più importante rassegna editoriale italiana.
T5 FRESCO DI STAMPA - NICOLA LAGIOIA, Città di sangue (da La città dei vivi)