I generi UNIT 6 La narrativa non fiction FRESCO DI STAMPA 15 20 25 30 35 40 45 Questa, di andare a protestare dal sindaco, era tra le battute più ripetute delle ultime settimane. Nata negli uffici comunali, si era diffusa tra i tassisti e gli albergatori e i netturbini e i venditori di grattachecche3 a cui pure, in mancanza di una più chiara autorità, i turisti chiedevano aiuto tra gli infiniti disservizi cittadini. L olandese aggrottò le sopracciglia. Possibile che anche la vera autorità, quella in divisa ufficiale, lo stesse prendendo in giro? Alle spalle la folla aumentava il suo brusio. «Il prossimo! Il turista olandese non si mosse. L addetta alla biglietteria lo stette a osservare, le si dipinse in faccia un riso freddo. «Next one! 4 Molti di quei turisti avevano trascorso la notte negli alberghi economici del rione Monti, nei bed and breakfast scalcagnati intorno a Porta Maggiore.5 Col naso per aria ad ammirare un angelo, si erano ritrovati faccia a terra. Inciampati in una busta di immondizia, nel palo divelto di un segnale stradale. In alto il marmo candido, per strada i topi. E i gabbiani mangiavano i topi. I male informati avevano atteso invano un autobus, ma poi si erano diretti a piedi al Colosseo. Adesso erano là. Ci sarebbe stato da arrabbiarsi per la lentezza della fila, ma la morta bellezza li soverchiava tutti: il cielo sugli archi di travertino, le colonne vecchie di duemila anni, la basilica di Massenzio.6 Nello splendore risuonava la minaccia, come se le potenze invisibili avessero la facoltà di trascinare chi le contrariava nel regno delle ombre. Un rischio che ai romani non faceva né caldo né freddo. L addetta alla biglietteria servì un altro turista. Così fece il collega della cabina accanto. La folla lì davanti era imponente, ma avevano visto di peggio. Il Giubileo della Misericordia7 era iniziato male. Un flop, scrivevano i giornali ostili al papa. L anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della penitenza sacramentale non attirava più pellegrini di quanti ne arrivassero per festeggiare l anno delle libagioni,8 dell anarchia impunita, dello scaricabarile. Il vecchio turista olandese abbandonò la fila. Si incamminò verso piazza dei Cinquecento.9 Accanto a lui un ragazzo. Raggiunsero il livello della strada. Scomparvero tra gli oleandri. «Ahò, cos è sta puzza? , sbottò l addetta alla biglietteria. Aveva gli occhi fissi sullo schermo, la mano governava il mouse. 3. grattachecche: granite. 4. Next one: in inglese, il prossimo . 5. Rione Monti... Porta Maggiore: rispettivamente un quartiere e un monumento situati nella zona centrale della città di Roma. 6. basilica di Massenzio: grandioso edificio risalente al IV secolo d.C. 496 7. Giubileo della Misericordia: il Giubileo è un evento ricorrente nella storia della Chiesa cattolica: per un anno, detto anno santo, i fedeli che si recano in pellegrinaggio a Roma e seguono determinate pratiche religiose ottengono il perdono dei loro peccati. Il Giubileo della Misericordia fu procla- mato nel novembre 2015. 8. libagioni: bevute abbondanti, in particolare di bevande alcooliche. 9. piazza dei Cinquecento: la grande piazza davanti alla stazione ferroviaria di Termini, a Roma.