A quei tempi PODCAST d autore ANALISI passo passo Ascolta il PODCAST e completa l analisi. Movimento, partito politico, partito unico Siamo nel 1919: l immane carneficina della Prima guerra mondiale si è appena conclusa. L autore immagina i pensieri e le emozioni di Benito Mussolini, in un momento cruciale della sua carriera politica: espulso dal Partito socialista per il suo sostegno al conflitto, sta ora per fondare un piccolo movimento che cambierà il corso degli eventi in Italia. Dove si svolge l azione? ____________________________________________________________________________________________________________________________ I pensieri del protagonista seguono l immediatezza e il disordine tipici dei processi mentali: come si chiama questa tecnica usata dall autore? ___________________________, tra le dorature (r. 48) degli arredi e la tappezzeria triste (r. 47), dinanzi a una platea eterogenea il futuro Duce pronuncia tra sé e sé un concitato ____________________________________________________________________. Dalle sue parole si comprende il piano che ha in mente: con l intuito di chi sa fiutare la direzione del vento, sa che nonostante la vittoria bellica sull Italia è precipitato un diluvio devastante. La metafora della marea di corpi (rr. 6-7), sul punto di travolgere la vecchia Europa con tutti i suoi uomini vecchi (r. 16), è macabra ma efficace: dopo la carneficina della guerra, nulla sarà più come prima. Consapevole delle occasioni offerte dalla nuova situazione, l ambizioso protagonista percepisce l opportunità di entrare nella storia: un epoca è finita e un altra è cominciata (rr. 69-70), egli dice a sé stesso, convinto di essere l uomo del dopo (r. 71). In effetti, la fondazione del suo movimento politico è il primo passo di una scalata al potere che scrivere bene L aggettivo macabra è particolarmente puntuale in questo contesto, perché rimanda a una danza grottesca di morte. Che diversa sfumatura di significato otterresti con gli aggettivi truce e lugubre ? nessuno poteva in quel momento prevedere: i Fasci di combattimento saranno trasformati, nel 1921, nel Partito nazionale fascista; l anno dopo, con la marcia su Roma (1922), Mussolini otterrà l incarico di primo ministro e nel 1926 instaurerà la dittatura. Esaltazione e disperazione Ad ascoltare le parole di Mussolini si è radunata una folla di uomini dalle storie diverse che egli afferma di disprezzare. Eppure una profonda affinità lega il protagonista ai suoi sostenitori: come loro, si sente un sopravvissuto, un reduce, uno sbandato (r. 36). Questo aggettivo sostantivato assume una valenza particolare. Il lettore, infatti, somma al significato originario termine dopo l armistizio dell 8 settembre 1943, quando indicherà i soldati di _________________________________________________________________________-_______________ quello assunto dal Con quali sinonimi puoi sostituire l aggettivo sbandato ? fuggiti dal fronte per tornare a casa o nascondersi. Mussolini condivide con i suoi un passato di fallimenti, personali e 535