I generi UNIT 7 La narrativa storica LABORATORIO SUL TESTO 8. Punteggiatura. Il brano seguente è stato trascritto COMPRENDERE 1. Un unico scopo. Qual è l obiettivo che si pongono i deportati? 2. Un episodio biblico. Perché viene evocato il mito della torre di Babele? 3. Un raggio di speranza. Qual è la sorpresa che rende gioiosa la giornata del Kommando di cui fa parte l autore? ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Un personaggio, un carattere. Nel lager, l atteggiamento dei prigionieri può essere molto vario. Associa ogni personaggio alle sue caratteristiche peculiari. a) Ziegler b) Felicio c) Béla d) Fischer e) Alberto f) David g) Templer 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Sarcasmo e vitalità Nostalgia e malinconia Speranza e sollievo Orgoglio e invidia Ironia e consapevolezza Vitalità e astuzia Metodicità e precisione Templer è l organizzatore, ufficiale del nostro Kommando ha per la zuppa dei Civili: una sensibilità squisita come le api per i fiori il nostro Kapo. Che non è un cattivo Kapo gli lascia, mano libera e con ragione Templer parte seguendo piste, impercettibili come un segugio e ritorna con la preziosa notizia che, gli operai polacchi del Metanolo a due chilometri di qui. Hanno avanzato quaranta litri di zuppa perché sapeva di rancido o che: un vagone di rape sta incustodito sul binario morto della Cucina di Fabbrica. SCRIVERE PER 9. ESPRIMERE I PROPRI SENTIMENTI Quando ci si trova in una situazione molto difficile, a volte sono le cose e le azioni più piccole e banali, quelle che diamo per scontate nella vita di ogni giorno (come, nel caso dei prigionieri, una razione extra di cibo), che possono dare un grande conforto e un temporaneo sollievo. Quali sono le piccole cose e azioni quotidiane, magari banali, che rendono migliore la tua giornata? Fai un esempio e spiegane il motivo (massimo 15 righe). ALLARGARE LO SGUARDO 5. Campi semantici. Individua tutti i termini e le espressioni relative alla personificazione della draga. A quale campo semantico appartengono? 6. Uomini come bestie. Perché il modo di mangiare dei prigionieri viene indicato, in tedesco, con un termine che, propriamente, si riferisce agli animali? PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Congiunzioni subordinanti. [...] ha più fame di tutti quantunque riceva ogni sera un po di zuppa (rr. 109-110). Con quale delle seguenti congiunzioni si potrebbe sostituire quantunque? 568 con una punteggiatura inadeguata. Cambia i segni di interpunzione, per dare un senso al testo. a Sebbene. c Poiché. b Qualora. d Finché. STORIA Nei campi di concentramento i prigionieri venivano sfruttati come forza-lavoro gratuita al servizio delle industrie tedesche. Che tipo di industrie erano e quali beni producevano? Fai una breve ricerca ed esponila alla classe oralmente (5 minuti circa).