Negli abissi del cuore Spunti per l interpretazione Al contrario dell atteggiamento di Murakami, nella nostra società si tende a non accettare i limiti del nostro corpo, né il processo di invecchiamento a cui inevitabilmente siamo destinati. nata addirittura una forma di discriminazione nei confronti delle persone più anziane chiamata appunto ageismo. Leggi questo articolo di Elena Tebano, pubblicato sul Corriere della Sera il 23 luglio 2022 e poi scrivi: un elenco di 5-6 punti per mettere in luce altrettanti vantaggi dell essere anziani; uno slogan contro l ageismo di massimo 280 caratteri (equivalente allo spazio a disposizione su Twitter). I pregiudizi sull invecchiare fanno male alla salute Gli esperti lo chiamano «ageismo quotidiano . E hanno scoperto che fa male alla salute. Il termine indica tutti quegli stereotipi negativi associati all invecchiamento, a partire dall idea continuamente ribadita che invecchiare sia indesiderabile e che gli anziani siano un peso: vere e proprie forme di «microaggressione così radicate nella mentalità dominante da risultare invisibili. Lo studio Uno studio pubblicato a fine giugno su Jama Network Open e di cui scrive adesso Newsweek , ha dimostrato che al pari di altri forme di stigma, come il razzismo e l omotransfobia, queste microaggressioni hanno effetti negativi e chi le subisce ha una probabilità più alta di soffrire di problemi di salute come l ipertensione, il diabete, il dolore cronico e la depressione. Nello studio, condotto dalla ricercatrice dell Università dell Oklahoma Julie Ober Allen, che si occupa di disparità sanitarie, i ricercatori hanno esaminato circa 2.035 americani di età compresa tra i 50 e gli 80 anni, il 93% dei quali si è imbattuto regolarmente in messaggi negativi sull invecchiamento. Hanno misurato la loro esposizione ai pregiudizi negativi sull età avanzata e poi hanno correlato i risultati al loro stato di salute scoprendo che chi era più sottoposto a forme di ageismo quotidiano aveva più problemi di salute in quattro ambiti diversi: la salute fisica generale, quella mentale generale, il numero di condizioni croniche e infine la depressione. Significato La ricerca non dimostra un legame causale tra pregiudizi e problemi di salute, ma i suoi risultati confermano quelli di altri che lo fanno. «Uno studio di questo tipo non può dire con certezza se l ageismo sia effettivamente la causa dei problemi di salute. Ma è in linea con il lavoro della pioniera della ricerca sull invecchiamento Becca Levy della Yale School of Public Health, i cui esperimenti suggeriscono che le credenze sull invecchiamento hanno un impatto diretto sul benessere degli individui spiega Newsweek . Il team di Levy ha portato in laboratorio persone anziane e le ha esposte in modo subliminale a stereotipi positivi e negativi sull invecchiamento, per poi testare le loro prestazioni su vari compiti. Hanno scoperto che gli stereotipi negativi fanno aumentare la pressione sanguigna e peggiorano le prestazioni nei test di memoria, mentre l assorbimento di messaggi positivi sull invecchiamento migliora la forza fisica, l equilibrio, la velocità di deambulazione e la voglia di vivere. I messaggi sull invecchiamento si infiltrano nella mente e nel corpo delle persone in vari modi. Per esempio, Levy ha scoperto che le persone con idee positive sull invecchiamento tendono a mangiare cibi più sani e ad avere livelli più bassi di cortisolo,l ormone dello stress . Stress cronico «L ageismo è una fonte di stress cronico. E subire uno stress cronico può contribuire allo sviluppo di condizioni di salute croniche spiega Ober Allen, l autrice dello studio. Quello che è certo è che gli stereotipi sull invecchiamento sono quanto meno molto limitati e limitanti. «L età avanzata ha in realtà molti benefici. Sebbene le persone tendano a sviluppare limitazioni fisiche, a livello emotivo sono spesso più felici, più resistenti e in grado di risolvere meglio i problemi. Riducono i loro amici a quelli che contano e provano maggiore soddisfazione nella vita ricorda Newsweek . E secondo la gerontologa Tracey Gendron «l invecchiamento comporta un certo declino fisico, ma anche una crescita . Riconoscerlo farebbe bene a tutti, vecchi e giovani. 591