II generi GENERILa narrativa di formazione UNIT 9 unità 9 1 LA NARRATIVA FIABA E LAFORMAZIONE DI FAVOLA Come si cambia Esplora l argomento Video PRESENTAZIONE T1 IL CLASSICO P.P. Pasolini, Una rondine nel Tevere, p. 602 | INFOTESTO di Mauro Novelli Testi PLUS E. De Amicis, Cuore E. Hemingway, Campo indiano L. Meneghello, L allegra fame dei partigiani T2 A. D Avenia, Ogni cosa è un colore, p. 608 | ANALISI PASSO PASSO T3 E. Ferrante, Prove di coraggio, p. 613 T4 T5 LA G RAPHIC NOVEL FRESCO DI STAMPA FOCUS T6 SULL AUTRICE Elsa M. Satrapi, Una ragazza iraniana, p. 618 F. Genovesi, Del mare non sappiamo nulla, p. 623 L isola, p. 635 T7 Morante Il bombardamento di San Lorenzo, p. 640 T8 Il compagno, p. 648 1. CARATTERI E TIPOLOGIE Storie di giovani 598 La narrativa di formazione si concentra sull evoluzione intellettuale e morale di un personaggio, determinata dallo scorrere degli anni e dall accumularsi delle esperienze. In senso lato, si può dire che pressoché tutti i romanzi e racconti ricadano in questa categoria, perché l arte del narrare si fonda appunto sulla dimensione del tempo: in ogni storia noi assistiamo a cambiamenti significativi dei protagonisti, siano essi bambini, giovani, adulti o anziani. dunque opportuno circoscrivere il raggio d azione di questo genere, che per lo più insiste sul passaggio dall adolescenza all età adulta. Non è sempre stato così. Nell epica antica l eroe era una figura fatta e finita, già pronta ad affrontare le sfide e le avversità dell esistenza: pensiamo per esempio ad Achille, oppure a Enea. Negli ultimi secoli invece la narrativa moderna ha posto l accento sul processo di maturazione dell individuo, che cresce ed evolve in saggezza e conoscenza facendo tesoro di errori, ingenuità, disavventure. La transi- RC