I generi UNIT 9 La narrativa di formazione Una lingua articolata e composita ed esprime la rabbia (r. 12), vale a dire l indefinita inquietudine che, senza ________________________________________________ ragioni né oggetti chiaramente definibili, lo agita intimamente. Il tempestoso ________________________________________________ Leo, però, sa manifestare anche una delicatezza romantica, degna di un ________________________________________________ poeta: quando pensa alla sua Beatrice, ecco che l immaginazione prende il ________________________________________________ variazione di linguaggi e di registri, la mobilità emotiva del protagonista. Abbiamo, infatti, una ricca mescolanza lessicale: troviamo l uso di espressioni popolari o addirittura triviali, il gergo giovanile, i tecnicismi della Rete e la lingua della cultura musicale. Con questo mix eterogeneo di termini, Leo dà espressione alla sua irrequietezza adolescenziale, alla ribellione contro i professori vampiri, scrivere bene L utilizzo di termini specifici della narratologia è sintomo di padronanza della materia. importante usare i tecnicismi in maniera propria e consapevole; per esempio, se qualcuno ti chiedesse di definire che cos è un monologo interiore, che cosa risponderesti? Strutturato come un monologo interiore, il testo riproduce, nella continua volo e le metafore si susseguono: i capelli della ragazza sono un alba (r. 46), la sua presenza è come il singolare profumo di una spiaggia alla mattina. La fantasia si accende facilmente, come accade all inizio del brano, quando il ragazzo associa irrazionalmente le sensazioni alla percezione dei colori, come per comunicare a chi lo ascolta la propria confusione, legata alla sua acuta sensibilità. Spunti per l interpretazione Oggi, specialmente nel mondo della bellezza e della moda, si fa un gran parlare di armocromia, una disciplina estetica che in base alla combinazione cromatica di pelle, occhi e capelli definisce la palette di colore che meglio valorizza incarnato, occhi, capelli ecc. Potrebbe avere senso, secondo te, proporre un armocromia che sia consonante al nostro stato d animo in un certo momento? Insomma, sulla scia di Leo, un armocromia sentimentale? Nel suo Lo spirituale nell arte, il pittore russo naturalizzato francese Vasilij Vasil evic Kandinskij (1866-1944) spiega il profondo significato della sua arte a partire dai colori: «Le tonalità cromatiche, come quelle musicali, hanno un essenza sottile, danno emozioni più sottili, inesprimibili a parole. Forse ogni tono troverà col tempo un espressione materiale, verbale. Eppure ci sarà sempre qualcosa che la parola non può rendere compiutamente, e che non è superfluo, ma l essenziale. Per questo le parole sono e restano accenni, segni abbastanza esteriori dei colori. In questa impossibilità di sostituire l essenza del colore con la parola o con altri mezzi sta la possibilità dell arte monumentale. Scrivi un testo che, a partire dalla citazione di Kandinskij e dal testo di D Avenia, racconti qualcosa di te attraverso una tavolozza di colori. 612 Vasilij Kandinskij, Studio per Cerchi nei cerchi (particolare), 1923.