I generi UNIT 9 La narrativa di formazione LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE a Perché hanno scoperto la verità sul conto della 1. I due protagonisti. Augusto e Arcangelo sono a due compagni di giochi. b due compagni di scuola superiore. c due compagni di scuola elementare. madre e, quindi, sulla sua condizione sociale. b Perché è diventato povero. c Perché è diventato orfano. d Perché si è mostrato debole piangendo in classe. 5. Dopo qualche mese. Che cosa accade quando i due d due vicini di casa. 2. A scuola. Arcangelo è (sono possibili più risposte) a lo studente migliore della classe. b uno studente dall intelligenza viva e acuta. c uno studente pigro e ribelle. compagni si incontrano di nuovo? ANALIZZARE E INTERPRETARE 6. Non uno qualsiasi. Che cosa rende Arcangelo così speciale agli occhi del narratore? d uno studente ricco. 7. Gli indizi della ricchezza. Perché i compagni credo- e uno studente viziato. no che Arcangelo sia ricco? f uno studente superbo. 8. Il punto di vista del narratore. Rileggi il passo in cui 3. Dopo le lezioni. Chi è la donna che tutti i giorni va a prendere Arcangelo a scuola? 4. La ragione dell astio. Perché i compagni di scuola, dopo la morte della madre di lui, disprezzano Arcangelo? è narrato l incontro nella bottega: ti sembra che il comportamento di Arcangelo sia descritto in maniera obiettiva oppure sia influenzato dal pregiudizio del narratore? Esponi le tue considerazioni. PARLARE E SCRIVERE BENE 9. Sinonimi e contrari. Sono numerosi, nel racconto che hai letto, i termini astratti utilizzati per descrivere una vasta gamma di sentimenti, soprattutto negativi. Dopo averli individuati nel testo (sono 7), trova per ciascuno un sinonimo e scrivi una frase in cui utilizzi uno dei due. Nomi astratti Sinonimo Frase SCRIVERE PER 10. TRASFORMARSI IN UN PERSONAGGIO Mettiti nei panni del protagonista e immagina di scrivere, a distanza di anni dall episodio, una lettera di scuse ad Arcangelo (massimo 20 righe). 652