I generi UNIT 10 La narrativa di viaggio FRESCO DI STAMPA 15 20 25 30 35 40 Giunse il crepuscolo, com è solito PAROLA DI Crepuscolo Prima dell alba fare. Mi sembrava di sedere all ine dopo il tramonto: il crepuscolo si stende terno di un telescopio di legno. Una dinanzi ai nostri occhi con la sua luce tenue stella precoce fece la sua strabie diffusa, quasi un barlume che affiora nella penombra. C è molta poesia in questa liante comparsa, seguita dalla luna parola dotta e raffinata, ma c è anche che si spostò attraverso l apertura inevitabilmente un po di malinconia visto che un amicizia o una vita al crepuscolo in cima all albero un movimenviaggiano lentamente verso un triste declino. to lento e di inverosimile bellezza. Il buio si infittì. Sbucarono le altre stelle. Per la prima volta in vita mia mi accorsi me ne resi conto fisicamente che il mondo stava ruotando sotto il cielo, che viviamo su un pianeta vorticante e che il tempo stesso, la temporalità stessa, ci consegna il più grande dei doni: il nostro movimento all interno di ogni altro movimento. In qualche modo, mi addormentai. Mi risvegliai sotto un altro cielo azzurro. Un altro uccello, o forse lo stesso, adornava l orlo in cima all albero. Strisciai fuori dalla sequoia, montai sulla bicicletta e ripresi a pedalare lungo la strada. stato più di trent anni fa, eppure io sono ancora dentro a quell albero. Stiamo vivendo in una sequenza di evoluzioni rapidamente intercalate, una sorta di giostra in accelerazione, dove tutto è sempre più velocemente piccolo, più velocemente economico, più velocemente e incomprensibilmente ridotto. Questa è l era esponenziale.2 Il tempo per noi è mutato. Forse è solo una conseguenza dell invecchiare, ma ho la sensazione di vivere in un vortice che si restringe. Ruoto senza sosta, velocemente, sempre più velocemente, spesso fuori controllo. Il mondo vorrebbe gettarmi fuori bordo. Un bel giorno lo farà. Ma il ventre di quell albero per me esiste ancora, così come quell istante in cui ho avvertito il vortice e sono stato in grado di comprendere il movimento di rotazione. questo quello che fanno le nostre storie. Fermano il tempo e ci ricollocano al suo interno. Ci riposiamo un poco e alziamo lo sguardo. E poi andiamo avanti, fino a quando, naturalmente, non smettiamo di farlo. Colum McCann, L universo dentro una sequoia, trad. it. di Marinella Magri, in Sotto il Vulcano , vol. 1, novembre 2021 2. esponenziale: che si moltiplica in quantità sempre maggiori, come nelle potenze della matematica. 684
T5 FRESCO DI STAMPA - COLUM McCANN, L’universo dentro una sequoia (da “Sotto il Vulcano”)