Percorsi di educazione civica 20 25 30 35 40 45 Dante è anche il padre dell Italia. Un nome che ripete quasi ossessivamente, fin dal primo canto del suo poema. Dante non pensa a uno Stato italiano, che sarebbe nato solo 540 anno dopo la sua morte. Per lui il potere politico è l Impero, e il capo è l imperatore; mentre il Papa deve essere un autorità spirituale; come è diventato ora. Per Dante, l Italia è un sogno. Un paradigma di cultura e di bellezza. Ma non è un entità astratta; è carne, è sangue, è terra. L Italia è una montagna scoscesa, una collina dolce, un mare agitato, dalla Provenza al golfo del Quarnaro. il Bel Paese, definizione inventata da lui. Il Paese in cui si dice «sì . Unito dalla fede cristiana e dall amore per il bello. L Italia è l erede della grande cultura latina, della Roma imperiale, cantata dal poeta che Dante venera come maestro e che lo condurrà fuori dall Inferno e dal Purgatorio: Virgilio. E Virgilio lo affiderà a Beatrice, la donna che Dante ama anche se non l ha mai avuta, non l ha mai baciata, forse non ha mai potuto neppure rivolgerle la parola. Una donna che simboleggia tutte le donne amate. Anche per questo siamo tutti figli e nipoti di Dante. L unico scrittore italiano che ha davvero un respiro universale, che è conosciuto ovunque. Noi abbiamo la fortuna di parlare la sua stessa lingua. Di poter seguire le orme del suo viaggio attraverso il nostro Paese, sino ai confini di ciò che è in noi. Perché la Divina Commedia può essere letta come un viaggio in Italia. E anche come un viaggio iniziatico. Come la ricerca del Graal, della salvezza, di Dio. Ma, prima di salire, si deve scendere. Si deve provare tutto il dolore degli umani, piangere tutte le lacrime del mondo. Sentire la fiamma del peccato e della punizione sulla propria pelle; come tante volte è accaduto agli italiani nella storia, che non è fatta di vittorie militari e di passeggiate trionfali ma di tribolazioni, miseria, sacrifici, epidemie; cui ogni volta è seguita la rinascita. Per questo è una storia che può soltanto finire bene. Aldo Cazzullo, A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l Italia, Mondadori, Milano 2020 714