Il tempo del testo narrativo L esempio Sommario: il tempo della storia scorre più velocemente del tempo del racconto. Nel sommario, eventi che coprono un determinato arco cronologico vengono riassunti in una porzione di testo molto ridotta. Leggiamo la parte finale dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni (17851873), in cui finalmente Renzo e Lucia, dopo mille peripezie, approdano al lieto fine; il felice esito del loro matrimonio viene condensato in poche righe: Manzoni Prima che finisse l anno del matrimonio, venne alla luce una bella creatura; e, come se fosse fatto apposta per dar subito opportunità a Renzo d adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina; e potete credere che le fu messo nome Maria. Ne vennero poi col tempo non so quant altri, dell uno e dell altro sesso. Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Rizzoli, Milano 2014 La storia di interi anni della vita di Renzo e Lucia, dopo il loro matrimonio, è sintetizzata sommariamente in poche frasi. L esempio Scena: il tempo della storia e quello del racconto coincidono: la narrazione riporta in presa diretta gli eventi. Tale coincidenza si verifica nelle scene dialogate, in cui più personaggi discorrono fra loro, oppure quando il narratore riporta in modo minuzioso e senza omissioni un particolare evento. In questo passo delle Avventure di Pinocchio di Collodi (1826-1890), il burattino, braccato dagli assassini, bussa disperatamente alla porta della Fata Turchina: Collodi Avvedutosi1 che il bussare non giovava a nulla, cominciò per disperazione a dare calci e zuccate2 nella porta. Allora si affacciò alla finestra una bella bambina, coi capelli turchini e il viso bianco come un immagine di cera, gli occhi chiusi e le mani incrociate sul petto, la quale senza muover punto3 le labbra, disse con una vocina che pareva venisse dall altro mondo: «In questa casa non c è nessuno; sono tutti morti . «Aprimi almeno tu! , gridò Pinocchio piangendo e raccomandandosi.4 «Sono morta anch io . «Morta? e allora che cosa fai costì5 alla finestra? . «Aspetto la bara che venga a portarmi via . Il tempo del racconto relativo all incontro di Pinocchio con la Fata Turchina coincide con il tempo della storia narrata perché è organizzato in forma di dialogo, ossia è in presa diretta. Collodi, Pinocchio, Giunti, Firenze 2002 1. Avvedutosi: resosi conto. 2. zuccate: testate. 3. punto: per nulla; voce letteraria e toscana usata per rafforzare una negazione. 4. raccomandandosi: supplicando, implorando. 5. costì: lì. 73