Dammi mille baci LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. La vista della saggezza. Che cosa sono le vere pu- b) Gli studenti salgono le scale parlando e ridendo. pille a cui il poeta fa riferimento nel v. 11? 2. Il dolore dell assenza. In quali situazioni mancherà soprattutto la presenza della donna amata? ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. Su e giù per la vita. Che cosa rappresentano, metaforicamente, le scale e i gradini? 4. Un ossimoro efficace. Perché il tempo trascorso dal poeta con la moglie è contemporaneamente breve e lungo? 5. L amore secondo Montale. Quale immagine del rapporto coniugale viene delineata nel componimento? Esponi le tue considerazioni. PARLARE E SCRIVERE BENE 6. Gli ausiliari. Il verbo scendere può avere un doppio ausiliare nei tempi composti, a seconda del senso del verbo e della costruzione della frase. Trasforma al passato prossimo le seguenti frasi, facendo attenzione all ausiliare opportuno. a) Carlo sale sul tram. c) Il medico corre in ospedale per un urgenza. d) Il detentore del record corre la maratona in meno di due ore! e) La lezione inizia alle nove. f) Inizio subito il libro nuovo. SCRIVERE PER 7. RACCONTARE ON LINE Hai appena rotto una relazione d amore o di amicizia; per esprimere la tua sofferenza decidi di pubblicare sulla tua pagina Facebook un immagine per te significativa. Spiega il significato dell illustrazione scelta. Eugenio Montale con la moglie Drusilla Tanzi. 185
T4 EUGENIO MONTALE, Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)