Percorsi di educazione civica AGENDA 2030 LABORATORIO SUL TESTO 1. Scrivi un tweet in grado di condensare la tesi di 5. La zoologa Dian Fossey si è occupata di questo articolo. 2. Qual è lo scopo della Giornata internazionale a leoni. c gorilla. b formichieri. d giraffe. delle donne nella scienza ? 3. Raccogli in Rete delle informazioni sulla figura 6. Quali sono a tuo parere gli ostacoli che sino a oggi hanno intralciato il cammino delle donne in ambito scientifico? di Trotula de Ruggiero e tracciane un profilo in cinque righe. 4. Individua tre sinonimi del verbo giganteggia 7. Che cosa si intende per plasticità neuronale (r. 28). (r. 44)? VERSO L ESAME DI STATO: il testo argomentativo Riconoscimento della struttura dell argomentazione Utilizzo di un linguaggio specifico (lingue tecniche, settoriali, gerghi) Nel testo argomentativo la tesi che lo scrittore sostiene è il suo particolare punto di vista sul tema generale proposto, non il tema stesso. Per esempio: se desidero sostenere l importanza della riduzione dell utilizzo quotidiano della plastica, questa mia particolare idea è connessa alla salvaguardia dell ambiente, che è lo spunto generale sul quale sto ragionando. Quando ci si rivolge ad altre persone, una delle varianti sociolinguistiche di cui si deve tener conto nell uso della lingua è quella diafasica, che è definita proprio dal contesto in cui ci si esprime. Di conseguenza, se argomento e tesi afferiscono a un ambito ben preciso, viene spesso utilizzato un lessico più specifico, attinto da quelle che sono definite lingue speciali. C è ancora discussione, anche tra i linguisti, sulla terminologia da usare per distinguere le varie tipologie di questi linguaggi, ma un po in generale possiamo dire che una lingua tecnica utilizza termini che sono riferibili solo a un determinato campo; il linguaggio settoriale utilizza il lessico della lingua comune che in un determinato contesto assume un significato specifico; il gergo si basa su una terminologia ben precisa allo scopo di escludere dal discorso chi non fa parte di un gruppo. L articolo di Vittorio A. Sironi ha una struttura ben delineata: un paragrafo iniziale introduce l argomento generale che si intende trattare; un excursus, in parte storico e in parte legato all attualità, presenta una serie di esempi legati al tema; infine, il paragrafo finale fornisce gli altri elementi dell argomentazione. Da un punto di vista linguistico, possiamo notare l utilizzo di un lessico specifico, laddove il professore si riferisce a particolari settori (quello educativo, quello medico, quello astronautico), ma anche di un lessico comune che acquista un significato più preciso nel contesto in cui è inserito: il termine volo (r. 59) è per esempio determinato dall espressione permanenza nello spazio. Identifica la struttura argomentativa dell articolo (tema, tesi, antitesi, argomenti, strategie). Individua i termini che hanno attinenza con settori specifici. Scrivi un testo argomentativo a partire dallo stesso tema dell articolo di Sironi, ma variando il punto di vista, l idea della discussione, e che offra un tuo personale contributo all argomento generale. Ricorda di delineare in maniera chiara la struttura della tua argomentazione e scegli un lessico che sia adatto al contesto, con qualche termine che afferisca alle cosiddette lingue speciali. 226
T3 VITTORIO A. SIRONI, Anche la scienza ha bisogno di avere più donne