Focus sull autore | CAPRONI Questa impressione di leggerezza e di facilità è dovuta anche alla particolare metrica del testo, che si serve di versi brevi e vagamente cantilenanti, fitti di rime sonore e di immediato effetto. Ma dietro questa semplicità, affiora la sapiente rielaborazione di un prestigioso modello della tradizione letteraria italiana, quello dell autore stilnovista Guido Cavalcanti (1258 ca.-1300): noto per i suoi versi malinconici e soavi, il poeta medievale scrisse tra l altro una ballata dal titolo Perch i no spero di tornar giammai in cui, disperando di poter rivedere l amata da cui era lontano, si rivolge direttamente alla sua poesia «leggera e piana per mandarla, insieme alla sua anima, alla ricerca della donna amata. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. La richiesta all interlocutore. Che cosa chiede il poe­ta alla propria anima? 2. Un viaggio a vuoto. Perché il poeta scrive di essere tornato deluso da Livorno? PARLARE E SCRIVERE BENE 6. Diminutivi. Gli alterati diminutivi spesso riescono a connotare il nome non solo in senso dimensionale (un nasino un naso piccolo), ma anche in senso affettivo (un cagnolino un cane piccolo e tenero). Scrivi almeno cinque frasi che contengano diminutivi di questo tipo. ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. I suoni della lirica. Individua almeno tre esempi fra allitterazioni, assonanze e consonanze. 4. Un dialogo-monologo. Individua tutti i punti del testo in cui il poeta si rivolge alla propria anima: con quale atteggiamento lo fa? SCRIVERE PER 7. TUFFARSI NEL PASSATO Cerca una foto che ritragga un membro della tua famiglia da giovane e descrivilo in massimo 15 righe, soffermandoti su due o tre particolari che ti sembrano significativi. 5. L immagine della madre. Quale immagine di Anna Picchi emerge dal testo? Che funzione ha, secondo te, l uso dei diminutivi? Terrazza Mascagni, Livorno. 265