I generi UNIT 4 La poesia pensiero questa lavoratrice del ceto popolare, il tratto signorile di una nobile moralità che conferisce alla modesta Anna la distinzione di un aristocratica fanciulla del passato. La canzonetta Gli ultimi quattro versi della poesia, benché separati dallo spazio bianco che distingue il distico finale, esprimono un unico concetto: il poeta, secondo una prassi che gli è cara e che riprende dai poeti della Scuola siciliana e dello Stilnovo, si rivolge direttamente alla sua canzonetta (v. 19) alla quale esprime il desiderio che essa possa vagare per la città, rievocando a chi l ascolterà la figura della madre ora defunta. Qui in particolar modo è possibile cogliere un aspetto stilistico tipico della poesia di Caproni: la leggerezza del ritmo, delle rime e delle immagini, che addolcisce la drammaticità e la sofferenza dei contenuti. La poesia, infatti, sembra scritta per gioco (v. 20) e può essere letta e compresa senza difficoltà per la brevità dei versi e la semplicità delle parole: in fondo, la scelta stessa della parola canzonetta richiama un genere disimpegnato e allegro. Tuttavia, essa è scritta piangendo: e con fuoco (v. 21): è come se l ariosa atmosfera della città sul mare, nella quale una giovane laboriosa passa rapidamente salutando, copra il profondo dolore della sua morte. Dolore che emerge, con pungente intensità, proprio negli ultimi due versi e rivela, nel tono in apparenza sorridente della poesia, una sorta di allegra disperazione. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Com era Anna. A partire dagli elementi presenti all interno del testo, traccia un ritratto fisico e morale della protagonista. ANALIZZARE E INTERPRETARE 2. Tra le vie di Livorno. In quali due punti del testo vie- PARLARE E SCRIVERE BENE 5. Lessico. La derivazione. Nel descrivere la madre, il poeta alterna aggettivi qualificativi a sostantivi che ne indicano le caratteristiche. Nella seguente tabella, associa a ogni aggettivo il nome corrispondente e viceversa. Nome ne detto che Anna gode in città di grande successo? Aggettivo brava timido quieto 3. Le rime. Quale tipo di rima prevale nella poesia? schietta Individuane almeno due esempi. a Alternata. fiera b Baciata. magra c Incrociata. dolce d Incatenata. 4. Il sentimento dell io lirico. Perché la canzonetta è scritta piangendo: e con fuoco (v. 21)? viva vanagloria puntiglio a Perché il poeta soffre intensamente per l abban- dono dell amata. b Perché il poeta soffre intensamente per la morte dell amata. c Perché il poeta soffre intensamente per la morte della madre. d Perché il poeta fatica e soffre nello scrivere poe- sie. 268 SCRIVERE PER 6. CONFRONTARE Confronta questa lirica con la precedente, Preghiera ( T9, p. 263): quali elementi, nella forma e nel contenuto, sono presenti in entrambe? L immagine della madre appena accennata in Preghiera viene confermata in questo secondo testo? Perché? Esponi le tue considerazioni in massimo 20 righe.